Voglia di torta, voglia di Fluffosa!
Avevo un po’ di ingredienti in casa, tra cui delle banane che pregavano di essere mangiate, poca ispirazione. Che fare in questi casi? Beh…si chiede consiglio alle amiche blogger naturalmente! Non deludono mai, mi hanno suggerito una ricetta più buona dell’altra, infatti adesso ho pronta una lista di torte e dolci vari da fare prossimamente.
Nella mia indecisione, come vi dicevo, ho fatto una Fluffosa. Del resto si sa, preparare una Fluffosa è sempre una buona idea e infatti anche questa volta si è dimostrata una mossa vincente. Il suggerimento è arrivato da Chiara, anche lei ha preparato una Fluffosa marmorizzata con dentro la banana, ma la sua ricetta era per lo stampo da 26 cm. Io volevo fare quello piccolo da 18 cm, altrimenti avrei avuto torta per 3 settimane, allora ho deciso di far un mix di ricette prendendo spunto dalla versione di Chiara e seguendo le quantità e proporzioni della Fluffosa marmorizzata di Monica Zacchia (ricetta che trovate nel libro Le Fluffose, a pag 66).
Beh che dire, è venuta buonissima! La banana non si sente molto ma aiuta a dare la giusta umidità alla torta, che rimane sofficissima è altissima per giorni, vi basterà conservarla sotto una campana di vetro. Non vi resta che provare a farla.
- Per l’impasto alla banana:
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 95 g di farina
- 1 banana grande matura
- 60 g di acqua tiepida
- 40 g di olio di semi
- un pizzico di sale
- 1/2 bustina di lievito
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- Per l’impasto al cacao:
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 75 g di farina
- 20 g di cacao amaro
- 60 g di acqua tiepida
- 40 g di olio di semi
- un pizzico di sale
- 1/2 bustina di lievito
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma.
- Sbucciate la banana, privatela dei filamenti, mettetela in un piatto e schiacciatela con una forchetta rendendola una crema. Mettete da parte.
- Prendete due ciotole capienti, in una preparerete l’impasto al cacao e dall’altra quello alla banana.
- Setacciate nella prima ciotola 100 g di zucchero, 95 g di farina, 1/2 bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale e 1/2 cucchiaino di bicarbonato.
- Mettete 60 g d’acqua e 40 g di olio di semi in una tazza ed emulsionati con una frusta o con una forchetta.
- Fate un buco al centro delle polvere e aggiungete nell’ordine e senza mescolare 2 tuorli, l’emulsione di olio e acqua e la crema di banana. Mescolate velocemente con una frusta per amalgamare senza che si formino grumi.
- Aggiungete ora metà degli albumi montati a neve e incorporateli delicatamente mescolando con una spatola con un movimento dal basso verso l’alto.
- Nella seconda ciotola setacciate 100 g di zucchero, 75 g di farina, 20 g di cacao amaro, 1/2 bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale e 1/2 cucchiaino di bicarbonato.
- Mettete gli altri 60 g d’acqua e 40 g di olio di semi in una tazza ed emulsionati con una frusta o con una forchetta.
- Fate un buco al centro delle polveri e aggiungete nell’ordine gli altri 2 tuorli, l’emulsione di olio e acqua e mescolate con una frusta pulita per amalgamare senza che si formino grumi.
- Incorporati anche qui i restanti albumi montati e mescolate con una spatola compiendo un movimento dal basso verso l’alto.
- Versate i due impasti nello stampo da chiffon cake da 18 cm in maniera alternata, in modo che il colore della torta venga “marmorizzato”.
- Cuocete a 165° C per 60 minuti in forno statico, ma fate sempre la prova stecchino perché ogni forno è diverso.
- Sfornate, capovolgete lo stampo sui piedini e lasciate che si raffreddi completamente.
- Se la torta non si stacca da sola dallo stampo, “aiutatela” passando una spatolina lungo i bordi.
- Servitela spolverandola con un po’ di zucchero a velo e… Buon appetito!
Sono molto curiosa di questo utilizzo delle banane. Dovrò assolutamente rimediare!
Poi fammi sapere se ti è piaciuta 😉
Ciao é in cottura in forno grazie per la ricetta
Figurati 🙂
Spero che ti piaccia.