Ciao a tutti,
avete mai fatto il budino di perle di tapioca? O meglio…sapete cosa sono le perle di tapioca?
Gli appassionati penseranno “Ma certo! Che domande.”, ma onestamente io fino a qualche anno fa non avevo idea di cosa fossero. Devo dire che con il blog ho scoperto tanti ingredienti che prima non facevano parte della mia quotidianità, mi è servito moltissimo ad ampliare il panorama dei sapori e mi piace tanto sperimentare gusti nuovi e abbinamenti mai provati.
A volte capita che i blogger diano per scontate certe cose, essendo abituati a vedere tante ricette creative e che traggono ispirazione anche da culture lontane. Se penso a come ero quando le ho comprate per la prima volta, in effetti, non è che fossi molto informata. Anzi, mi ero dovuta documentare prima di mettermi ai fornelli e avevo paura che il risultato non avrebbe soddisfatto le aspettative…soprattutto perchè non sapevo cosa aspettarmi.
Invece questo budino era buonissimo e molto delicato.
La cosa bella è che ciò che è nuovo per alcuni, è invece consuetudine per altri, quindi cercando informazioni su ingredienti diversi da quelli che utilizziamo di solito si possono imparare molte cose, assaporare gusti nuovi e apprendere trucchi che non conoscevamo. Spesso poi quello che non conosciamo ci sembra “difficile”, ma informandoci poi invece scopriamo che non c’è nulla di complicato nel buttarsi nell’uso di ingredienti insoliti.
Oggi le perle di tapioca sono molto più facili da trovare, io le compro in un supermercato di prodotti etnici qui a Milano, ma anche online la trovate senza problemi, come molto altri ingredienti esotici diventati ormai di uso comune.
Nell’articolo che ho scritto su Say Good vi spiego cosa sono e come si prepara questo dolce al cucchiaio fresco e sfizioso, per leggere la ricetta non dovete far altro che cliccare QUI
La tapioca certamente, si conosce, sfama (per così dire) molti popoli in Africa da secoli credo, da noi ai bimbi si da sotto forma di farina quando si svezzano, ma le perle non le conoscevo. Alzo la mano quindi! 🙂 il budino deve essere delicato e molto raffinato, sarei curiosissima di assaggiarlo
Esatto anche io conoscevo la farina ma non avevo mai usato le perle. Questa ricetta non è recentissima, l’ho fatta qualche anno fa e poi l’ho dimenticata in archivio ma da quella volta il budino di perle di tapioca lo ripropongo ogni tot. È anche molto versatile, puoi personalizzarlo come vuoi perchè comunque il sapore di base delle perle è molto delicato e sta bene con tutto: dalla frutta, al cioccolato fino al tè matcha 😀
Grazie per avermele fatto conoscere!
Ma figurati, grazie a te! Il bello di avere un blog è condividere le mie esperienze ed esperimenti con chi mi legge, fa sempre piacere sapere cosa ne pensate e cosa vorreste trovare sul blog 🙂