Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Latte di avena fatto in casa

6 Agosto 2019 by Spadellatissima 2 Comments

Nell’ultimo anno ho scoperto che mi piace il latte di avena, anzi mi piace moltissimo! Oltre ad essere buono è anche un ottimo sostituto del latte vaccino, perfetto nel caso abbiate allergie, intolleranze o semplicemente vogliate variare la colazione con delle alternative. 

I “nuovi latti” li ho provati un po’ tutti, ma ognuno ha qualcosa che non abbraccia il mio gusto, ovviamente parlo di una lista di pareri puramente personali e soggettivi, ma a trovare quello giusto ci ho messo un po’:

  • Latte di capra: non riesco a berlo, per me ha un sapore molto forte.
  • Latte di riso: non lo amo perchè lo reputo troppo dolce.
  • Latte di soia: il sapore non mi dispiace ma dopo un po’ mi stufa, inoltre lo trovo troppo denso, riesco a berlo solo se diluito con l’acqua.
  • Latte di mandorla: sapore troppo forte e dolce, lo uso raramente e solo nei dolci o se faccio dei frullati con la frutta.
  • Latte di cocco: mi piace molto, ma ovviamente sa di cocco e se a colazione volete fare latte e caffè non è molto indicato, è buono da bere da solo o in abbinamento a succhi e/o frutta.
  • Latte di avena: trovo che sia il giusto compromesso, non è troppo dolce, non è troppo denso e per quelli che sono i miei gusti si sposa bene sia con il caffè che con la frutta.

Ma diciamocelo, il vero problema di queste bevande sono i prezzi, il costo al litro è altissimo e onestamente trovo che spendere in media 2,50/3 euro per una confezione sia davvero esagerato. Almeno, per me lo è, poi riconosco che anche questo sia soggettivo.

Un giorno, spinta dalla curiosità, dalla voglia che da sempre ho di riprodurre in casa gli alimenti che consumo, e soprattutto dal voler comparare il prodotto acquistato a quello homemade, ho deciso di informarmi su come fare il latte di avena. Come è andata? Benissimo. Ho scoperto che in realtà è molto semplice da fare, l’unica cosa che vi servirà è un estrattore, quello che si usa per fare i succhi per intenderci.

Il risultato è stato molto buono: sano, economico, ottimo per variare la colazione, va bene per chi è a dieta (l’avena è un buon alleato nelle diete), ricchissimo di fibre, perfetto per chi è intollerante al lattosio o alla frutta secca e se utilizzate avena che sia certificata senza glutine è anche gluten free.

Non fatene tanto per volta perché è più buono se viene bevuto nel giro di poco tempo, quindi diciamo che potete conservarlo in frigorifero per due o tre giorni.

INGREDIENTI:

  • 200 g di fiocchi di avena
  • 1 l di acqua

PROCEDIMENTO:

  1. Mettete a bagno l’avena nell’acqua per almeno un paio d’ore.
  2. Passate sia l’acqua che i fiocchi d’avena ammollati nell’estrattore, ripetete l’operazione ripassando un paio di volte anche la parte di scarto.
  3. Conservate il latte di avena ottenuto in frigorifero all’interno di una bottiglia di vetro e agitate bene prima dell’uso.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Drink&Bevande, Senza categoria, Senza glutine Tagged With: avena, colazione, drink e bevande, fatto in casa, Homemade, lactose free, latte di avena, senza glutine, senza lattosio

« Thai Square: un pezzo di Thailandia a Milano
Tzatziki – la tipica salsa greca »

Comments

  1. Franca says

    7 Agosto 2019 at 10:26

    Molto buono, l’ho fatto anche io. Concordo con te riguardo al gusto!

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      7 Agosto 2019 at 10:42

      Per me è stata una scoperta farlo in casa, ha un sacco di vantaggi oltre alla soddisfazione di averlo fatto io 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy