Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Pizza integrale fatta in casa

17 Settembre 2019 by Spadellatissima 3 Comments

Pizza in teglia fatta in casa

Pizza integrale fatta in casa, finalmente pubblico la ricetta! Fare la pizza mi è sempre piaciuto, anche quando ne non ero capace!
Mi ricordo che da piccola io e le mie sorelle compravamo i preparati per fare la pizza istantanea…mamma mia, oggi inorridisco al pensiero.
Onestamente, anche quando sono cresciuta e ho capito che la pizza fatta in casa è un’altra cosa, ci ho messo un po’ ad ottenere un risultato soddisfacente.
Inizierei con lo smontare totalmente le indicazioni che vengono date sulle confezioni dei vari lieviti. Un panetto di lievito di birra pesa 25 g. Su alcune confezioni mi è capitato di leggere che si consiglia di usarne uno per 500 g di farina. Ecco, NON FATELO!
Al posto di una pizza vi trovereste con una bomba per la digestione. A parte il sapore, che inevitabilmente saprebbe di lievito, sarebbe molto poco digeribile e vi sentireste gonfi come palloni dopo aver mangiato.
Il mio consiglio è: se non avete abbastanza tempo per fare la pizza in casa, piuttosto mangiatela in una buona pizzeria.
Ho imparato ad utilizzare quantità ridotte di lievito, allungando il tempo di lievitazione. In questo modo, oltre che a guadagnarne in sapore, la pizza risulterà molto più digeribile. Poi ci sono varie scuole di pensiero, mille tipi di impasti e combinazioni di farine. Ognuno trova la sua quadra, io ho capito che la pizza fatta in casa mi piace così: alta ma non troppo, con l’interno morbido e ben alveolato e con il fondo con un po’ di crosticina croccante. Inoltre da quando ho imparato a gestire gli impasti “no knead” (che significa senza impasto), praticamente la faccio solo così, è semplicissima e verrebbe buona a chiunque, dovete solo avere pazienza perchè tra un’operazione e l’altra dovrete lasciar riposare l’impasto.
Poi in realtà ho scoperto che anche qui ognuno ha la sua tecnica, io in questo modo mi trovo bene, a voi…non resta che provare.
Non spaventatevi se il procedimento scritto vi sembra lunghissimo, è solo che è lungo da scrivere perchè dovevo spiegare tutti i passaggi, ma è molto meno complicato di quello che sembra. Dovrete solo avere l’accortezza di iniziare in anticipo, per una pizza migliore uno o due giorni prima, ma per una buona pizza va comunque bene anche la mattina per la sera 🙂

INGREDIENTI
(per una placca da forno standard da 42×37 cm):
Per l’impasto:
150 g farina manitoba
100 g farina integrale di frumento
100 g farina di farro integrale
250 g di acqua
5 g di lievito di birra fresco (se la fate riposare 1 o 2 giorni potete usarne anche la metà)
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
Semola di grano duro per la spianatoia

Per il condimento:
400 g di passata di pomodoro
250 g di mozzarella
Foglie di basilico fresco oppure 1 cucchiaio di origano secco in base ai vostri gusti
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
un pizzico di zucchero
sale qb

PROCEDIMENTO:
1. Raccogliete le farine in una ciotola capiente, aggiungete il sale e lo zucchero e mescolate bene. Fate un buco al centro.
2. Sciogliete il lievito nell’acqua e versateli al centro della farina e mescolate bene con un cucchiaio di legno. L’impasto non sarà omogeneo come accade con un procedimento tradizionale, tutta la farina dovrà risultare bagnata e la massa sarà molto umida e collosa. Coprite con un canovaccio pulito e fate riposare mezz’ora a temperatura ambiente.
3. Infarinate la spianatoia con la semola, versateci l’impasto e allargatelo delicatamente con le mani unte d’olio. fate attenzione a non schiacciarlo da sopra, ma sollevatelo dai bordi e tirate leggermente per allargarlo. Ripiegatelo su se stesso con delle pieghe a portafoglio (come quando si piegano in 3 i fogli per intenderci), ripiegate il lato destro verso l’interno e poi il lato sinistro a sormontare. Vi ritroverete con una forma lunga e stretta, ripetere l’operazione nell’altro senso ripiegando i lati corti verso l’interno nello stesso modo. Riponete l’impasto nella ciotola con le pieghe verso il basso e coprite con un canovaccio.
4. Ripetete le pieghe per un totale di 4 volte lasciando riposare l’impasto 15 minuti tra una piega e l’altra, dopodiché rimettete nella ciotola, coprite con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per un minimo di 6 ore fino ad un massimo di 48. Più l’impasto verrà lasciato a maturare in frigorifero, più la pizza verrà buona e leggera.
5. Trascorso il tempo di maturazione togliete l’impasto dal frigo e lasciate che torni a temperatura ambiente.

Impasto pizza
Impasto pizza integrale

6. Una volta raggiunta la temperatura ungete la placca da forno con olio extravergine di oliva e ribaltateci all’interno l’impasto. Ungetevi le mani e senza schiacciarlo allargatelo, sollevandolo delicatamente e tirando verso l’esterno per allargarlo su tutto lo spazio della teglia. Ora coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 1 ora e mezza in un luogo riparato dalle correnti d’aria.
7. Nel frattempo condite la salsa di pomodoro con tutti gli ingredienti e lasciate ad insaporire fino al momento dell’utilizzo.
8. Tagliate la mozzarella e distribuitela su un canovaccio pulito per farle perdere l’acqua in eccesso.
9. Accendete il forno a 250°C e intanto che aspettate che arrivi a temperatura condite la pizza solo con il pomodoro. Quando il forno sarà ben caldo infornate per 15 minuti. Tirate fuori la teglia, aggiungete la mozzarella e infornate di nuovo per altri 5 minuti.
10. Sfornate e gustatevi una buonissima pizza fatta in casa.

pizza integrale fatta in casa
interno pizza integrale fatta in casa
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Pane, Pizza e prodotti da forno, Secondi, Senza categoria Tagged With: fatto in casa, Homemade, Pizza

« Tzatziki – la tipica salsa greca
Banana bread con mandorle e cioccolato »

Comments

  1. Daniela says

    17 Settembre 2019 at 22:35

    Anche a me piace usare la farina di farro nell’impasto.
    Un impasto meraviglioso, venuto perfettamente ^_^
    Complimenti.

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      23 Settembre 2019 at 17:02

      Grazie 🙂

      Rispondi
  2. Emanuela says

    27 Marzo 2021 at 21:03

    Veramente ottima! ☺️

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy