Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Senza glutine
  • Video
  • Recensioni
  • Grazie a
  • Contatti

Pizza integrale fatta in casa

17 Settembre 2019 by Spadellatissima 2 Comments

Pizza in teglia fatta in casa

Pizza integrale fatta in casa, finalmente pubblico la ricetta! Fare la pizza mi è sempre piaciuto, anche quando ne non ero capace!
Mi ricordo che da piccola io e le mie sorelle compravamo i preparati per fare la pizza istantanea…mamma mia, oggi inorridisco al pensiero.
Onestamente, anche quando sono cresciuta e ho capito che la pizza fatta in casa è un’altra cosa, ci ho messo un po’ ad ottenere un risultato soddisfacente.
Inizierei con lo smontare totalmente le indicazioni che vengono date sulle confezioni dei vari lieviti. Un panetto di lievito di birra pesa 25 g. Su alcune confezioni mi è capitato di leggere che si consiglia di usarne uno per 500 g di farina. Ecco, NON FATELO!
Al posto di una pizza vi trovereste con una bomba per la digestione. A parte il sapore, che inevitabilmente saprebbe di lievito, sarebbe molto poco digeribile e vi sentireste gonfi come palloni dopo aver mangiato.
Il mio consiglio è: se non avete abbastanza tempo per fare la pizza in casa, piuttosto mangiatela in una buona pizzeria.
Ho imparato ad utilizzare quantità ridotte di lievito, allungando il tempo di lievitazione. In questo modo, oltre che a guadagnarne in sapore, la pizza risulterà molto più digeribile. Poi ci sono varie scuole di pensiero, mille tipi di impasti e combinazioni di farine. Ognuno trova la sua quadra, io ho capito che la pizza fatta in casa mi piace così: alta ma non troppo, con l’interno morbido e ben alveolato e con il fondo con un po’ di crosticina croccante. Inoltre da quando ho imparato a gestire gli impasti “no knead” (che significa senza impasto), praticamente la faccio solo così, è semplicissima e verrebbe buona a chiunque, dovete solo avere pazienza perchè tra un’operazione e l’altra dovrete lasciar riposare l’impasto.
Poi in realtà ho scoperto che anche qui ognuno ha la sua tecnica, io in questo modo mi trovo bene, a voi…non resta che provare.
Non spaventatevi se il procedimento scritto vi sembra lunghissimo, è solo che è lungo da scrivere perchè dovevo spiegare tutti i passaggi, ma è molto meno complicato di quello che sembra. Dovrete solo avere l’accortezza di iniziare in anticipo, per una pizza migliore uno o due giorni prima, ma per una buona pizza va comunque bene anche la mattina per la sera 🙂

INGREDIENTI
(per una placca da forno standard da 42×37 cm):
Per l’impasto:
150 g farina manitoba
100 g farina integrale di frumento
100 g farina di farro integrale
250 g di acqua
5 g di lievito di birra fresco (se la fate riposare 1 o 2 giorni potete usarne anche la metà)
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
Semola di grano duro per la spianatoia

Per il condimento:
400 g di passata di pomodoro
250 g di mozzarella
Foglie di basilico fresco oppure 1 cucchiaio di origano secco in base ai vostri gusti
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
un pizzico di zucchero
sale qb

PROCEDIMENTO:
1. Raccogliete le farine in una ciotola capiente, aggiungete il sale e lo zucchero e mescolate bene. Fate un buco al centro.
2. Sciogliete il lievito nell’acqua e versateli al centro della farina e mescolate bene con un cucchiaio di legno. L’impasto non sarà omogeneo come accade con un procedimento tradizionale, tutta la farina dovrà risultare bagnata e la massa sarà molto umida e collosa. Coprite con un canovaccio pulito e fate riposare mezz’ora a temperatura ambiente.
3. Infarinate la spianatoia con la semola, versateci l’impasto e allargatelo delicatamente con le mani unte d’olio. fate attenzione a non schiacciarlo da sopra, ma sollevatelo dai bordi e tirate leggermente per allargarlo. Ripiegatelo su se stesso con delle pieghe a portafoglio (come quando si piegano in 3 i fogli per intenderci), ripiegate il lato destro verso l’interno e poi il lato sinistro a sormontare. Vi ritroverete con una forma lunga e stretta, ripetere l’operazione nell’altro senso ripiegando i lati corti verso l’interno nello stesso modo. Riponete l’impasto nella ciotola con le pieghe verso il basso e coprite con un canovaccio.
4. Ripetete le pieghe per un totale di 4 volte lasciando riposare l’impasto 15 minuti tra una piega e l’altra, dopodiché rimettete nella ciotola, coprite con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per un minimo di 6 ore fino ad un massimo di 48. Più l’impasto verrà lasciato a maturare in frigorifero, più la pizza verrà buona e leggera.
5. Trascorso il tempo di maturazione togliete l’impasto dal frigo e lasciate che torni a temperatura ambiente.

Impasto pizza
Impasto pizza integrale

6. Una volta raggiunta la temperatura ungete la placca da forno con olio extravergine di oliva e ribaltateci all’interno l’impasto. Ungetevi le mani e senza schiacciarlo allargatelo, sollevandolo delicatamente e tirando verso l’esterno per allargarlo su tutto lo spazio della teglia. Ora coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 1 ora e mezza in un luogo riparato dalle correnti d’aria.
7. Nel frattempo condite la salsa di pomodoro con tutti gli ingredienti e lasciate ad insaporire fino al momento dell’utilizzo.
8. Tagliate la mozzarella e distribuitela su un canovaccio pulito per farle perdere l’acqua in eccesso.
9. Accendete il forno a 250°C e intanto che aspettate che arrivi a temperatura condite la pizza solo con il pomodoro. Quando il forno sarà ben caldo infornate per 15 minuti. Tirate fuori la teglia, aggiungete la mozzarella e infornate di nuovo per altri 5 minuti.
10. Sfornate e gustatevi una buonissima pizza fatta in casa.

pizza integrale fatta in casa
interno pizza integrale fatta in casa
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Filed Under: Secondi, Senza categoria Tagged With: fatto in casa, Homemade, Pizza

« Tzatziki – la tipica salsa greca
Banana bread con mandorle e cioccolato »

Comments

  1. Daniela says

    17 Settembre 2019 at 22:35

    Anche a me piace usare la farina di farro nell’impasto.
    Un impasto meraviglioso, venuto perfettamente ^_^
    Complimenti.

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      23 Settembre 2019 at 17:02

      Grazie 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

La mia fanpage

Spadellatissima

Instagram

  • Broccoli al vapore con salsa allo yogurt 🥦
Chi l’ha detto che bisogna pubblicare solo ricette complicate? Questo è un contorno che adoro e che faccio molto spesso, veloce e da tutti i giorni. Conditi con lo yogurt poi si può evitare anche l’uso dell’olio e quindi sono perfetti anche per chi vuole stare attento alla linea 😉 provate e vedrete che inizierete a condire tantissime verdure crude o cotte con queso intingolo. Il segreto è tutto lì: yogurt, limone, sale e pepe.
Per questa è tante altre idee andate a fare un giro sul blog www.spadellatissima.com
#broccoli #yogurt #veggies #veggiefood #vegetables #verdure #verduredistagione #healthyfood #healthylifestyle #sidedish #lightfood #healthyrecipe #instagood #instafood #foodstagram #goodfood #spadellatissima #foodblogger #foodbloggeritaliani #saygood #goodmorning #foodlover #foodpics
  • Che idea meravigliosa! Libri al buio. 
Quando l’ho letto non ho potuto fare a meno di avvicinarmi all’espositore per vedere meglio di cosa si trattasse. Nulla di più semplice di ciò che dice il nome dell’iniziativa: libri al buio, compri un libro senza sapere che tipo di libro sia. C’è solo una piccola frase per stuzzicare la vostra fantasia attaccata ad un bigliettino all’esterno del pacchetto.
Non so voi ma io la trovo un’idea molto bella. 
#piulibripertutti #libri #librialbuio #piulibripiuliberi #leggere #leggerefabene #libreria #book #bookstagram #booklover #idee #ideeregalo #ideenatale #giftideas #gift
  • Oggi si prevede una temperatura minima di 0 gradi...lo so, siamo a dicembre e prima o poi il freddo doveva arrivare, ma domenica io ero a Firenze e si stava bene anche con la giacca sotto braccio. Oggi vorrei passare una giornata così: da turista a passeggiare tra le opere d’arte di una città magica. 
Sarebbe bello, no? Eh invece no, adesso mi sveglio, mi metto il piumino e vado in ufficio 😅 
E voi dove vorreste essere questa mattina? 
#buongiorno #firenze #iwishiwas #florence #goodmorning #travelgram #art #artcity #touristmood #instaplace #instapic #instamoment #hat #me #spadellatissima #italy #igersitalia #igersfirenze #italytravel #saygood #saytravel
  • Saluto Firenze chiudendo con delle bellissime passeggiate nel centro storico e un cappello nuovo. È stata una toccata e fuga, un weekend con amiche speciali che dal vivo incontro troppo poco.
#florence #instagood #instamoment #goodbyeflorence #igersfirenze #firenze #hellodecember #hat #newhat #saygood #instaplace #instapic #me #weekend #sundaymood #touristmood
  • Firenze e gli sbandieratori 
#florence #sbandieratori #firenze #sunday #welcomedecember #igerstoscana #igersfirenze #saygood #saytravel #travelgram #tradition
  • Benvenuti a colazione...quando si dice il buongiorno 🤩
#saygood #saybreakfast #goodmorning #goodvibes #florence #hotelcavour #igersitalia #igersfirenze #grandhotel #art #artandfood #historicalplace #colazione #buongiorno #instagood #december
  • Friends will be friends ♥️
#amiche #saygood #sayfriends #friendship #friends #friendswillbefriends #florence #firenze #lungarnocollection
  • Quando i panorami sono talmente belli da non aver bisogno di parole.
#firenze #arno #pontevecchio #toscana #lungarno #saygood #hotellungarno #hotellungarnofirenze #lungarnocollection
  • E poi Firenze ti accoglie con una splendida giornata di sole ad illuminare le meraviglie che offre 😍
#florence #florenceitaly #firenze #toscana #toscanagram #igerstoscana #igersitalia #santamariadelfiore #sunnyday #sunnysaturday #weekend #instaplace #italy #instapic #picoftheday #art #architecture #saygood #saytravel #travelgram #spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2019 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy