Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Pici della Val d’Orcia con funghi porcini, porri e pancetta

19 Novembre 2012 by Spadellatissima 12 Comments

Ciao a tutti,
si lo so…sono una frana! Avevo appena finito di dirvi che avevo trovato il mio equilibrio…che scrivo 3 volte a settimana…bla bla bla…e tutte quelle cose lì da blogger convinta…e poi ho toppato subito, venerdì sono stata latitante e non ho postato nulla! Va bè dai, succede…mi perdonate?
Come avete trascorso il week end?
Io ho iniziato sabato spadellando all’impazzata…ma ahimè, mi sono fatta male! Chi mi segue su Facebook o Twitter magari lo sa già, mi sono tagliata una mano…uff, sono sempre sbadata!
Diciamo la verità, si poteva proprio evitare…stavo lavando le lame del robot da cucina e mi sono cadute, ma d’istinto ho provato ad afferrarle…vi lascio immaginare, da ora in poi può cadere qualsiasi cosa, col cavolo che la prendo al volo!
Comunque ora va molto meglio, il taglio si è già richiuso e fortunatamente senza dover mettere i punti.
Va bè, a parte questo piccolo incidente il week end è andato bene, sabato mi sono tagliata i capelli…e si sa, fa sempre bene una bella ventata di rinnovo ^_^
Per rimanere in tema di week end, oggi vi pubblico la ricettina del piatto che ho cucinato domenica a pranzo da mio papà: i Pici della Val d’Orcia (comprati durante il ponte dei morti trascorso in Toscana) conditi con un intingolo di funghi porcini, pancetta e porri arricchito da pochissima panna per dare cremosità…mmm…giuro, erano buonissimi!

Ingredienti (per 2 persone):


200 gr di Pici della Val d’Orcia
150 gr di funghi porcini secchi
50 grammi di pancetta
5 cm circa di porro
2 o 3 cucchiai di panna (facoltativo)
1 noce di burro
Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Per prima cosa mettete in ammollo i funghi per almeno 30 minuti in acqua tiepida.
Scaldate una padella antiaderente con una noce di burro e fate rosolare il porro e la pancetta bagnando con qualche cucchiaio d’acqua.
Scolate i funghi, tagliateli grossolanamente e uniteli al condimento.
Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere per 15 minuti tenendo sempre il fondo umido aggiungendo poca acqua alla volta all’occorrenza.
Cuocete i Pici in abbondante acqua salata, calcolate che hanno un tempo di cottura molto lungo (circa 22 minuti), quindi abbiate pazienza e usate molta acqua perchè ne assorbono parecchia.
Scolate la pasta tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, fatela saltare un minuto nella padella con il condimento (e l’acqua di cottura), aggiungete la panna e aggiustate di sale e pepe.

Servite subito e preparatevi ad un piatto strepitoso…BUON APPETITO!

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Senza categoria Tagged With: comfort food, dop, pasta, piatti tradizionali, prodotti tipici

« Cordon Bleu di pollo senza glutine 100% homemade
Bocconcini di tonno su insalatina di carciofi, rucola e mele »

Comments

  1. Ely says

    19 Novembre 2012 at 10:53

    ADORO i pici perchè in Val d'Orcia ci vado ogni anno ed è un posto che amo alla follia!! Così preparati devono essere squisiti! 😀 Mmmh! Mi dispiace del tuo incidente domestico, a me capita delle volte con i coltelli e non ti dico che mani mi riduco.. 😛 Ti abbraccio tesoro! Bravissima!

    Rispondi
  2. Memole says

    19 Novembre 2012 at 10:54

    Molto appetitosi!!!

    Rispondi
  3. veronica says

    19 Novembre 2012 at 11:15

    Mi dispiace che ti sia fatta male guarisci presto^_^ I pici così conditi devono essere una vera delizia. Brava.

    Rispondi
  4. Tina/Dulcis in fundo says

    19 Novembre 2012 at 11:22

    ti perdoniamo,con una delizia cosi….baciotti ^_^

    Rispondi
  5. m4ry says

    19 Novembre 2012 at 11:32

    Ciao tesoro..mannaggia ! Mi sono resa conto che in cucina è facilissimo farsi male..io mi scotto assai di frequente, ad esempio..spero vada meglio.
    Per quanto riguarda la sistematicità nel postare, fino a poco tempo fa, facevo così, postavo 3 volte a settimana…poi, ho cominciato a giocare d'improvvisazione, e mi son resa conto che mi piace di più…nel senso che posto quando sento di voler comunicare qualcosa 🙂
    Questa pasta è super…e ora, ci starebbe proprio 😉
    Bacini e mi raccomando, stai attenta !

    Rispondi
  6. luoghinonluoghi says

    19 Novembre 2012 at 11:52

    ci starebbe bene sì

    Rispondi
  7. Il blog di Ivana says

    19 Novembre 2012 at 13:08

    mi dispiace per il tuo incidente, spero ti sia ripresa….
    Guarda il blog è un piacere e tale deve rimanere, quando ti va pubblichi e cucini piatti così goduriosi….
    Ciao

    Rispondi
  8. Vaty ♪ says

    19 Novembre 2012 at 13:36

    ma SAI CHE ADORO LEGGERTI ?? 😉
    Sei di una spontaneità e simpatia incredibile.. ti adoroooo!
    e adoro questa ricetta^_^
    ti abbraccio forte e ti dico che MI PIACI COSI COME SEI!

    Rispondi
  9. Debora says

    19 Novembre 2012 at 13:47

    bonii i pici!!! porca paletta, fameeeeeeeeeee … smakkk

    Rispondi
  10. Daniela says

    19 Novembre 2012 at 14:51

    Anch'io tempo fa mi sono tagliata allo stesso modo 🙁
    Bel piatto della domenica, molto gustoso!
    Buon inizio di settimana.

    Rispondi
  11. speedy70 says

    19 Novembre 2012 at 22:58

    un piatto slendido, tanto godurioso, bravissima Lina!!!!!

    Rispondi
  12. Stefy Rostry says

    20 Novembre 2012 at 13:39

    Mai sentito I PICI!! Devono essere buonissimi!!! Complimenti!

    bel forum
    Tua nuova follower
    Se ti andasse: http://lacicatricedelblog.blogspot.it/
    baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy