Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

ISIT e l’orgoglio dei Salumi Italiani – Approfondimento sul Capocollo di Calabria DOP

26 Agosto 2014 by Spadellatissima 1 Comment

Ciao a tutti,
se siete frequentatori di blog avrete sicuramente notato che in questi ultimi tempi si parla spesso di Salumi Italiani e di marchi DOP e IGP.
Si tratta di un’iniziativa portata avanti da ISIT – Istituto Valorizzazioni Salumi Italiani – il cui scopo è valorizzare la grande tradizione dei salumi e la loro importante evoluzione a livello nutrizionale.
Vi ho già parlato qualche tempo fa del Salame Piacentino DOP, oggi invece ci soffermiamo su un altro straordinario prodotto: il Capocollo di Calabria DOP.

La coppa, o capocollo, si prepara utilizzando i muscoli del collo, con un processo produttivo per molti aspetti simile a quello del prosciutto crudo. E’ un prodotto tipico della zona di Parma e Piacenza, ma viene preparato anche in altre parti d’Italia, con procedimenti diversi, e commercializzato sotto vari nomi, come appunto “Capocollo”.

Come accennato in precedenza, i consorzi a tutela e i produttori si sono prodigati per far evolvere i salumi italiani in modo da mantenere tutte le caratteristiche nutrizionali e le tipicità del prodotto, diminuendo drasticamente la presenza di sale, dimezzando l’apporto calorico e migliorando il rapporto complessivo fra grassi e proteine.
I salumi italiani tutelati dai marchi DOP e IGP sono controllati e certificati e studi recenti mostrano come siano fonte di molte sostanze quali minerali, vitamine e microelementi.
Questo schema rappresenta la riduzione del contenuto lipidico dal 1993 al 2011 di alcuni salumi italiani presi in esame:

Trovo molto intelligente ed importante la campagna informativa portata avanti da ISIT perché sono consapevole che nell’immaginario collettivo i salumi e gli insaccati siano ancora percepiti come un alimento grasso, che fa male e che fa ingrassare. 
In realtà non è così. 
I consumatori vanno educati ad un corretto impiego di tali prodotti, tutto fa male in quantità eccessive, ma un pasto equilibrato a base di salumi non solo non è “dannoso” ma contiene una notevole quantità di vitamine e nutrienti. Per non parlare dell’appagamento che danno in termini di gusto…
Quindi, a conti fatti, non vi sentirete più in colpa per aver addentato un buon panino col prosciutto.

Abbinare correttamente i salumi non è solamente una questione di “gusto”, si tratta soprattutto di saper creare dei pasti equilibrati e bilanciati.

Se poi ad una dieta corretta affiancate un minimo di attività fisica il gioco è fatto. Questo è quello che serve per vivere bene: un’alimentazione sana, varia ed equilibrata e un pò di movimento costante.

Per tornare al Capocollo di Calabria, abitualmente si serve con pane casereccio, verdure cotte e crude dove quasi sempre trionfano le cipolle di Tropea.

Prossimamente pubblicherò una ricetta dove anch’io cercherò di preparare un piatto equilibrato sfruttando il gusto straordinario di questo prodotto.
Stay tuned 😉
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Senza categoria Tagged With: approfondimenti, blogger, capocollo di calabria dop, carne, dop, food blogger, igp, iniziative, isit, news, salumi, salumi italiani, Spadellatissima

« io&Cukò: Pollo al latte di cocco con mandorle e curry
Insalata di zucchine e ribes con stracciatella e mazzancolle “pancettate” »

Comments

  1. Lara Bianchini says

    2 Settembre 2014 at 6:45

    WOW che signor articolo, Lina scusa se non mi hai più vista ma ho passato un'estate pigrissima e con 0 voglia di fare nulla!!! Tant'é che non mi ero neanche accorta che anche tu fossi in questo bel progetto e che ricettine deliziose, davvero appetitose, quella della crocchetta di patate al salame mi ha stesa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy