Ciao a tutti,
buon Venerdì!
Al lavoro è stata una settimana corta ma intensa, quindi darò con piacere il benvenuto al primo weekend dell’anno nuovo.
In questi giorni sto procedendo con la mia disintossicazione da cibo (eheheh) salvo un’unica eccezione fatta con una pizza…una ex collega è venuta a trovarci e siccome adesso lavora in Germania c’era bisogno di una bella pizza “vera”.
Sento proprio il bisogno di mangiare meglio (e meno)!
Non che non abbia mangiato sano durante le feste eh, la maggior parte delle portate erano pietanze 100% homemade, ma si sa che in questo periodo si pasticcia e i risultati alla fine si vedono e si sentono.
Non è solo una questione di kg in più, è proprio che il fisico ad un certo punto chiede una tregua…la pelle è la prima ad urlare a squarciagola il suo segnale d’allarme: in poche parole fa pietà!
Va bè, condizioni psicofisiche post feste a parte, a questo punto potrei elencarvi i miei buoni propositi per l’anno nuovo…ma mi tirerei la zappa sui piedi da sola quindi lasciamo stare ^_^
Oggi vi propongo un piattino abbastanza leggero, che abbina gli ultimi strascichi delle feste rimasti in frigorifero (la classica confezione di salmone affumicato) ad un ortaggio che io adoro: il broccolo.
E’ veramente semplice da fare, ci vuole giusto il tempo di sbollentare i broccoli e il gioco è fatto.
Ingredienti (per 2 persone):
1/2 broccolo completo di gambo
Qualche foglia di lattuga iceberg
Grana Padano (non l’ho pesato ma potete vedere la quantità utilizzata dalla fotografia)
4 fette lunghe di salmone scozzese affumicato
1 cucchiaino di semi di sesamo
Succo di limone
Olio evo (io Dante)
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa tagliate il broccolo dividendolo in cimette. Pelate il gambo fino ad eliminare la parte verde chiara esterna, dovete tenere la parte più interna, quella bianca. Il gambo dei broccoli è molto buono e saporito, tante persone lo buttano pensando che siano buone solo le cime, ma se eliminate la parte esterna più coriacea scoprirete che all’interno il sapore è squisito.
A questo punto lavate tutto e fate sbollentare in acqua salata per 10 minuti circa.
Devono essere cotti ma devono rimanere sodi.
Lavate le foglie di iceberg, tagliatele a listarelle e disponetele come base nei piatti.
Scolate i broccoli e lasciateli intiepidire, tagliate il Grana Padano a bastoncini sottili (come nella foto) e distendete le fette di salmone sul tagliere.
Ora siete pronti per assemblare il piatto: mettete qualche cimetta di broccolo sulla fetta di salmone insieme a 2 pezzezzi di formaggio e arrotolate delicatamente.
Ovviamente verranno degli involtini “lenti” e grossolani, dovete maneggiarli con cura altrimenti si apriranno completamente.
Adagiateli nel piatto con la lattuga e disponete tutto intorno il resto dei broccoli.
Fate tostare i semi di sesamo e spargeteli sul salmone.
Condite con un filo d’olio, qualche goccia di limone e una macinata di pepe nero…BUON APPETITO!
Appetitosi!!!
ai proprio ragione, urge disintossicazione!
Ottimo il tuo piatto gustoso e sano.
baci
alice
scusa ho saltato involontariamente un h
Ti senti come mi sento io al ritorno da qualunque vacanza. E non conta il fatto di aver mangiato poco o tanto..ma si sente il bisogno di disintossicarsi..si sente il bisogno della cucina di casa, che è tutta un'altra cosa rispetto a quella del ristorante !
Splendida ricetta tesoro 🙂
p.s. anche io sono felice che sia arrivato il week end !
Leggero ma raffinatissimo! Complimenti e.. ascoltare il corpo ogni tanto fa bene. Sono certa che con questi piattini lo tratterai divinamente 🙂 Alla pizza però.. io non riuscirei mai a dire no, nemmeno sotto tortura. Quindi ti capisco!! Un abbraccio!! <3
davvero un bel piattino…express e molto invitante!
bacione cara
Delicato e molto elegante questo piatto, mi piace molto. Buona giornata, un bacio. eleonora
Divino!
Ho aggiunto del riso basmati all’involtino… da provare!
Grazie
Sono contenta che ti sia piaciuto, ottima l’idea del riso 😉