Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Pasta alla Carbonara

15 Dicembre 2011 by Spadellatissima Leave a Comment

Ciao a tutti,
oggi facciamo la carbonara…quella vera!
Pare che le origini di questo piatto siano laziali, più precisamente della zona di Roma. La sua caratteristica, come tanti piatti della trazione antica, è la semplicità degli ingredienti: pochi e poveri, reperibili facilmente per chiunque e altrettanto facilmente conservabili.
Questo tipo di condimento può essere considerato un’evoluzione del piatto detto “cacio e ova”, anch’esso di origini laziali e abruzzesi, tipico appunto dei carbonai.
Ma passiamo alla ricetta che ho già l’acquolina in bocca…

Ingredienti (per 2 persone):
160 gr di pasta lunga
100 gr di guanciale
2 uova intere
30 gr di pecorino romano grattugiato
30 gr di parmigiano grattugiato
abbondante pepe nero macinato
sale q.b.


Procedimento:

Mettete a bollire l’acqua per la pasta. La carbonara è un piatto molto veloce da preparare e avrete pronto il condimento ancora prima che l’acqua inizi a bollire.
Tagliate il guanciale a listarelle e fatelo scaldare in una padella antiaderente senza nessun altro tipo di condimento. Il fuoco deve essere basso, il grasso del guanciale deve sciogliersi dolcemente e il tutto deve dorarsi un pò senza diventare troppo croccante. Quando vi sembra pronto spegnete la fiamma e lasciate lì a riposare.

Intanto sbattete le uova intere con sale, pecorino, parmigiano e abbondante pepe nero.
Appena il guanciale si sarà intiepidito lo unirete alle uova sbattute.

Scolate la pasta, e conditela nella padella che avete usato per il guanciale, ma ricordatevi di farlo a fuoco spento. La cosa più importante della carbonara è che l’uovo NON deve cuocersi, basterà il calore della pasta ad amalgamare il tutto e a far rapprendere leggermente l’uovo al punto giusto.
Servite immediatamente con un’ulteriore spolverata di pecorino e pepe e…BUON APPETITO!

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Senza categoria Tagged With: pasta, piatti tradizionali

« Formula PPF: Patate, Prosciutto e Formaggio!
Filetti di orata arrotolati con piselli e farinata di ceci »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy