Ciao a tutti,
oggi facciamo la carbonara…quella vera!
Pare che le origini di questo piatto siano laziali, più precisamente della zona di Roma. La sua caratteristica, come tanti piatti della trazione antica, è la semplicità degli ingredienti: pochi e poveri, reperibili facilmente per chiunque e altrettanto facilmente conservabili.
Questo tipo di condimento può essere considerato un’evoluzione del piatto detto “cacio e ova”, anch’esso di origini laziali e abruzzesi, tipico appunto dei carbonai.
Ma passiamo alla ricetta che ho già l’acquolina in bocca…
Ingredienti (per 2 persone):
160 gr di pasta lunga
100 gr di guanciale
2 uova intere
30 gr di pecorino romano grattugiato
30 gr di parmigiano grattugiato
abbondante pepe nero macinato
sale q.b.
Procedimento:
Mettete a bollire l’acqua per la pasta. La carbonara è un piatto molto veloce da preparare e avrete pronto il condimento ancora prima che l’acqua inizi a bollire.
Tagliate il guanciale a listarelle e fatelo scaldare in una padella antiaderente senza nessun altro tipo di condimento. Il fuoco deve essere basso, il grasso del guanciale deve sciogliersi dolcemente e il tutto deve dorarsi un pò senza diventare troppo croccante. Quando vi sembra pronto spegnete la fiamma e lasciate lì a riposare.
Lascia un commento