Ciao a tutti,
oggi vi propongo un piatto semplice ma con grandi potenzialità scenografiche, nel senso che se lo impiattate bene farete un figurone! Il prosciutto di San Daniele poi, è uno di quei prodotti che ci rende famosi in tutto il mondo…ma che origini ha? Bè, come suggerisce il nome stesso del prodotto è originario di San Daniele del Friuli, un comune in provincia di Udine che conta circa 8.100 abitanti. Un comune relativamente piccolo se ci pensate, eppure conosciuto in tutto il mondo grazie ai suoi prodotti.
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele è stato costituito nel 1961 da alcuni cittadini di San Daniele e da tutti i produttori del Prosciutto di San Daniele dell’epoca con lo scopo di tutelare il nome “Prosciutto di San Daniele” e di stabilire delle regole che fossero obbligatorie ed uguali per tutti i produttori.
In Italia abbiamo anche questo, siamo fortunati perché il nostro paese è ricco di ottimi prodotti, quindi non dobbiamo fare altro che metterci a tavola e gustarli boccone per boccone con un bicchiere di buon vino!
Disponete le fette di prosciutto su un bel piatto, aggiungete l’insalata di carciofi e completate con le quenelle di ricotta.
Lascia un commento