Ciao a tutti,
passato bene il week end?
Io si, sabato sono stata al matrimonio della mia vicina di casa storica. Avete presente quelle persone che conosci praticamente da sempre? Ecco, lei e la sua famiglia per me sono così 🙂
Il matrimonio è stato bellissimo, la sposa era favolosa e il ricevimento molto elegante e ben riuscito.
Si è sposata di sabato pomeriggio e quindi abbiamo festeggiato la sera a cena…inutile dirvi che domenica l’ho passata ad oziare allegramente sul divano e lo slancio di di vita più attivo che ho mostrato è stato giocare col gatto!
Tornando alle ricette, oggi propongo una cosina leggera e veloce, ma comunque molto gustosa!
Potrete servire le friselle sia come aperitivo finger food che come antipasto, ma non fatevi ingannare, sono molto sostanziose…io le ho mangiate a cena come piatto unico!
Ingredienti:
2 zucchine grandi
6/7 cm di porro
1 spicchio d’aglio
80 gr di ricotta vaccina
1 cucchiaio di semi di zucca sgusciati
4 mini friselle d’orzo
olio, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Spuntate le zucchine, lavatele e affettatele a rondelle. Affettate anche il porro e private l’aglio del germoglio interno. Fate soffriggere il tutto in padella con un filo d’olio fino a che le zucchine raggiungeranno il grado di cottura da voi preferito.
In una terrina unite la ricotta con i semi di zucca (tritati grossolanamente), sale, pepe e un cucchiaino d’olio. Mescolate bene fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Immergete le friselle in acqua fredda per 5-10 secondi, sgocciolatele leggermente e disponetele su un piatto.
Condite ogni frisella con uno strato di ricotta e sormontate con abbondanti zucchine.
Terminate con una bella spolverata di pepe nero macinato fresco e…BUON APPETITO!
Ciao, casualmente ho scoperto il tuo blog molto carino con le ricette curiose e con le idee molto simile alle mie! La presentazione di questo gustoso piatto mi piace tanto! Mi unisco volentieri ai tuoi membri e se ti va passa dalle mie parti, sei benvenuta!
Molto stuzziacanti queste friselle! Fanno venire appetito 🙂
Grazie, sono un ottimo stuzzichino in effetti, anche per un aperitivo in casa 😉
Un'idea stuzzicante e molto "scenica"!!!
Il tuo blog mi piace molto e naturalmente d'ora in poi lo seguo 😉
Un abbraccio
Ciao Dani,
grazie mille e benvenuta 😉
chissà perchè io le friselle le ho sempre mangiate solo col pomodoro, invece questa tua idea mi piace moltissimo. Grazie anche per questa ricetta
Bè con i pomodori è un classico strepitoso!!!
E' un po' come la pizza margherita o il semplicissimo, mitico e delizioso sugo "rosso" (che pur essendo appassionata di cucina rimane il mio piatto preferito in assoluto!).
Diciamo che una volta apprezzati i classici io parto con lo studio di mille varianti…e chi mi ferma più 😉