Ciao a tutti,
eccoci qua, tutti pronti per stasera?
Vi voglio belli attivi, tutti a tifare la nazionale ^_^
Oggi vi propongo un piatto di mare, un primo per essere più precisi, una lasagna se proprio vogliamo essere pignoli. Penserete che sono matta a proporre una lasagna con questo caldo, ma non è la classica lasagna, è senza glutine, è senza besciamella ed è farcita con un ragù di pesce…quindi è sicuramente un pò più leggera.
Lo so che l’idea di accendere il forno vi spaventa, ma non dovranno cuocere molto perché la pasta è fatta in casa e la sbollenteremo in acqua bollente prima di infornare, quindi abbiate fiducia, il forno vi servirà solo per una quindicina di minuti.
Ingredienti (per 2 persone):
Per la pasta:
50 gr di farina di riso
30 gr di amido di mais
1 bustina di nero di seppia
1 uovo
1 cucchiaio d’olio evo
sale q.b
Per il condimento:
250 gr di filetti di sogliola
10 pomodorini ciliegini
4 o 5 cucchiai di passata di pomodoro
1 manciata di capperi sotto sale (dissalati)
4 cm di porro
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio di pinoli
olio, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa pensiamo alla pasta.
Versate in una ciotola la farina di riso, l’amido di mais e un pizzico di sale. Mescolateli bene tra loro e create la fontana (il buco al centro della farina dove versare gli ingredienti liquidi).
Aggiungete l’uovo, il nero di seppia e un cucchiaio d’olio e iniziate ad impastare mescolando dal centro e incorporando poco a poco la farina dai lati.
Usate dei guanti in lattice per impastare perché il nero di seppia macchia tantissimo.
Non appena l’impasto inizia a prendere consistenza trasferitelo su una spianatoia, o su un piano di lavoro liscio e asciutto, e lavoratelo per una decina di minuti, dopo di che formate una palla e fatelo riposare per almeno 20 minuti coperto da un canovaccio pulito.
Intanto occupiamoci del ragù di pesce.
Scaldate un’ampia padella antiaderente e soffriggete appena il porro e lo spicchio d’aglio (privato del germoglio interno) con un filo d’olio.
Non appena il porro inizia ad ammorbidirsi aggiungete i pomodorini, che avrete lavato e tagliato in 4 parti. Cuocete a fuoco vivo per qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno.
A questo punto aggiungete anche la passata di pomodoro, i capperi (che avrete lavato bene sotto l’acqua corrente per eliminare il sale) e dopo pochi minuti i filetti di sogliola interi. Non c’è bisogno di tagliarli perché quando inizieranno a cuocere si romperanno da soli. Se vedete che il sugo si asciuga troppo potete aggiungere un bicchiere d’acqua.
Aggiustate di sale e pepe e cuocete mescolando spesso per 5/10 minuti, poi aggiungete il prezzemolo e spegnete il fuoco.
Torniamo alla pasta.
Stendetela su un piano infarinato (sempre con farina di riso) e ricavate delle sfoglie della dimensione della vostra teglia.
Cuoceteli in acqua bollente salata per 3 minuti circa, scolateli delicatamente con la schiumarola e disponeteli su un canovaccio pulito ad asciugare. Se non avete mai lavorato con le farine senza glutine, sappiate che l’impasto è molto meno elastico di quello con la farina normale e quindi risulta più delicato da stendere. Quindi fate attenzione che le sfoglie non si rompano durante la stesura o la cottura in acqua.
(scusate ma mi sono dimenticata la foto di questo passaggio)
Prendete la teglia e disponete sul fondo un cucchiaio di sugo con un pò di olio d’oliva e iniziamo a comporre gli strati della nostra lasagna alternando il ragù di pesce alla pasta nera.
Terminate con il ragù e guarnite con i pinoli, poi infornate tutto a 180° per 15 minuti circa.
Sfornate e lasciate riposare 5/10 minuti prima servirle, l’ideale con questo caldo è consumarle tiepide, così potete gustare bene tutti i sapori, irrorate con un filo d’olio evo e…BUON APPETITO!
Con questa ricetta salata partecipo al contest “Get an Aid in the Kitchen” di Cucina di Barbara
E' un piatto squisito!! Davvero ottima idea 🙂
Grazie Valentina ^_^
105 forever!!!!! bellissime queste lasagne, che ragù di pesce stupendo!! che fame a quest'ora! buona serata!!
Lasagne alla sogliola? ci piace ci piace!
Ti faccio un grande in bocca al lupo x 3 per il contest e ti ringrazio tanto per queste belle ricette!
barbara
Wow… che lasagne!!!! Copio la ricetta, voglio tentare questa pasta alternativa!