Ciao a tutti,
passato un bel week-end? Spero di si, il mio è stato all’insegna delle cene con gli amici ^_^
E’ stato un fine settimana molto piacevole, ho cucinato un sacco di cose buone…ma su 2 cene sono riuscita a fotografare solamente uno degli aperitivi (che per altro non c’entra nulla con la ricetta di oggi)…lo so, sono un disastro…ma avevo mille pentole sul fuoco (doppia pasta perchè il mio compagno è celiaco), mille robe da fare…ansia da prestazione…ci mancava solo che mi mettessi a fotografare e poi eravamo a posto!
Comunque prometto che riproporrò le ricette degne di nota, le rifarò con tutta calma e ve le posterò come solo una diligente blogger sa fare ^_^
Intanto ricordatevi che settimana scorsa è partito il contest “The best dinner ever”, quindi mi raccomando spargete la voce e partecipate numerosi.
Ma veniamo alla ricetta di oggi.
So che nel mondo esistono già rotolini di tutti i generi, e quindi sicuramente non li ho inventati io, ma ai miei Tramemaki sono particolarmente affezionata.
Quando ho partecipato alla trasmissione Cuochi & Fiamme, l’argomento della prova di presentazione erano i tramezzini. Bisognava trovare il modo di presentare bene un tramezzino rivisitato.
A me che adoro i maki e la cucina etnica in generale, è venuta l’idea di fare dei piccoli maki con il pane da tramezzini al posto del riso. All’inizio li avevo pensati con gli ingredienti classici degli Uramaki California (gambero, avocado e salsa di tonno), ma poi ho cambiato idea e ho deciso di mantenere dei “tramezzini all’italiana” dando loro una forma presa in prestito dalla cucina etnica.
Ovviamente si possono creare mille mila versioni, potete farcirli con qualsiasi cosa, oggi ve li propongo così: con crudo di Parma, asparagi e mozzarella.
Ingredienti:
Pane per tramezzini
Prosciutto crudo di Parma
Mozzarella di buona qualità
Asparagi verdi
Maionese
Steli lunghi di erba cipollina fresca
Procedimento:
Per prima cosa lessate gli asparagi in acqua salata, scolateli e fateli raffreddare.
Tagliate la mozzarella a bastoncini e mettetela ad asciugare fra due fogli di carta da cucina, così eliminerete l’acqua in eccesso.
Stendete il pane da tramezzini su un tagliere e pressatelo delicatamente con il matterello. In questo modo sarà più sottile, resistente e più facile da arrotolare.
Dispiegate sul tagliere 2 fette di prosciutto crudo affiancate, farcitele con un asparago e arrotolate delicatamente in modo da formare un cilindretto compatto. Ora ripetete l’operazione farcendo il prosciutto con i bastoncini di mozzarella e arrotolate.
Che idea sfiziosa!!!
Sono bellissimi! Molto originali e chiccosi!
Complimenti ^_^
Ma che eleganza, Lina! Sono tramezzini da sogno! Complimenti davvero! <3 Ti abbraccio forte.. diventi ogni giorno più brava! p.s. non preoccuparti, aspettiamo tutte le tue ricettine con calma!! 😀
Ma che belli, non credo che riuscirei ad avere tanta precisione…bella idea veramente!! mi unisco ai tuoi lettori…a presto
ma che super bellissimi sono!?fantastico antipastino!
Tesoro deliziosi e bellissimi! io raramente fotografo quando faccio le cene…io troppo casino e 2 la gente si fionda su tutto e quindi niente foto…ahahhah! brava tesoro baci grandi buona giornata
Questa è un idea fantastica sono originali e carini
Ciao, che belli questi tramezzini, sono deliziosi! un abbraccio
Che carini, sono perfetti per l'aperitivo! E poi che figurone!
che belli!!!ti avevo già visto in tv sei veramente brava…un saluto…
I tuoi tramezzini mi hanno incantata allora e continuano ad incantarmi anche oggi..spettacolari…magari ad averne un paio ora da far fuori ! Ti abbraccio :***
un'idea davvero originale brava!!!
Complimenti per il blog e per le tue idee veramente interessanti. Mi sono unita ai tuoi lettori. Se ti va di conoscermi meglio, passa dal mio blog pastaenonsolo.blogspot.it. Mi farebbe piacere. Ciao.
Una sola parola"Buonissimi"
Semplicemente geniali 🙂
non amo gli asparagi, ma come idea è fantastica …
🙂 appena trovo un degno sostituto per gli asparagi proverò a farli
Complimentoni!!!
Grazie Antonio, sono buoni e anche molto versatili….alla fine puoi farli con quello che vuoi ^_^
Qui ne avevo proposto un'altra versione con cotto, edamer, maionese e insalata
http://www.spadellatissima.com/2012/10/tramemaki-cotto-edamer-e-insalata.html