Ciao a tutti,
è tornato l’autunno e a casa Spadellatissima scoppia la funghi-mania!
Si, lo ammetto, siamo praticamente dipendenti dai funghi, meglio se porcini, ma non si disdegnamo nemmeno le altre tipologie.
Finferli, pioppini, cardoneclli…datemi un fungo e mi spunta il sorriso!
Quando ai tempi della puntata di Cuochi e Fiamme mi comunicarono che una delle prove prevedeva l’uso dei funghi come ingrediente principale, ricordo che tirai un sospiro di sollievo.
Domenica scorsa mio papà ne ha comprata una cassetta da quasi 2 kg e credetemi se vi dico che non hanno visto l’alba del giorno dopo!
Quindi, dichiarata la mia dipendenza, sappiate che d’ora in poi i funghi spopoleranno sul blog…prevedo mille mila ricette, alla fine non ne potrete più 🙂
Uno dei modi in cui mi piace gustarli è sicuramente con la pasta fresca, non so…con una bella tagliatella che raccolga bene il condimento per esempio!
Detto fatto, pronti con farina, grambiulino e mattarello…oggi si impasta!
Ingredienti (per 2 persone):
Per la pasta:
70 gr di farina di grano saraceno
30 gr di farina senza glutine (io schear per pasta)
1 uovo
1 cucchiaio d’olio evo
1 pizzico di sale
Per il condimento:
600 gr di funghi porcini
6 cm di porro
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
1 noce di burro
Prezzemolo tritato fresco
1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
Pepe nero (meglio se macinato al momento)
Sale e olio evo q.b.
Procedimento:
Impastate le due farine con l’uovo, l’olio e il sale prima in una ciotola e poi sulla spianatoia, lavorando l’impasto per almeno 10 minuti.
Formate una palla, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fate riposare per mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo stendete la sfoglia sulla spianatoia. Io le tagliatelle preferisco farle in maniera tradizionale, con il mattarello e tagliandole a mano, ma se preferite potete usare la macchinetta tira pasta.
Se le fate a mano ripiegate la sfoglia ripiegando due lembi opposti fino a che si incontreranno al centro e poi tagliate con un coltello a lama liscia ad intervalli di circa 1 cm. Se volessimo proprio essere precisi, la tagliatella perfetta dovrebbe misurare non più di 8 mm…ma direi che anche senza il righello vengono buone lo stesso.
Una volta tagliate disponetele su un piano infarinato ad essiccare per una mezz’oretta.
Intanto occupiamoci dei funghi.
Puliteli accuratamente e affettateli a pezzi grossi.
In una pentola con il fondo antiaderente sciogliete una noce di burro con un filo d’olio e aggiungete lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato e il porro tagliato a rondelle.
Dopo qualche minuto aggiungete i funghi, fate rosolare bene e sfumate con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato salate e pepate e fate cuocere per circa 15/20 minuti mescolando spesso.
Tuffate le tagliatelle in acqua bollente salata, scolatele al dente e fatele insaporire nella pentola con in condimento per un minuto aggiungendo prezzemolo tritato e un cucchiaio di Parmigiano grattugiato.
Impiattate con porzioni generose, quelle da pranzo della domenica, e gustatevi uno dei miei piatti preferiti….BUON APPETITO!
Con questa ricetta partecipo al contest “Pastissima” di Chezuppa.it
L'errore più grande è stato passare da qui A STOMACO VUOTO…che fameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee…anche io amo i funghi…mi piacerebbe andare in giro a raccoglierli SENZA rischi di avvelenamento! 😀
Potremmo organizzare una gita!!
🙂
Ma che meraviglia!!!buonissima la pasta al grano saraceno , fatta in casa poi è anche meglio! Sei da sposare!!! Baci! Alice
Spettacolari! Da provare assolutamente, adoro le preparazioni con il grano saraceno
Gustosissime!!!
ma che buoni, io li faccio ma conditi alla valdostana.-)
Anche io sono una patita dei funghi e ho iniziato le grandi manovre! Da provare l'uso della pasta di grano saraceno! Complimenti!
Possiamo darci la mano ! Amo i funghi…tutti i tipi di funghi e preparati in qualunque modo…inoltre, ritengo che l'accoppiata grano saraceno e funghi, sia vincente !!! Bacione e buona serata 😉
Wow! Grazie per la ricetta, la inserisco subito nell'elenco delle ricette partecipanti al Contest!
In bocca al lupo!
Lina, queste tagliatelle al grano saraceno sono spettacolari! i funghi poi, io li adoro! Bravissima, mi hai fatto venir fame alle 16:00! e chi ci arriva a stasera? 😉
Ma che brava a tirare la pasta a mano! Non sono molto pratica di funghi perciò sono contentissima della tua passione…finalmente potrò imparare qualche segreto 🙂
sul nostro blog trovi il tuo premio di "versatile blogger " 🙂