Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Bignè con panna e cioccolato (senza glutine)

18 Dicembre 2013 by Spadellatissima 9 Comments

Ciao a tutti,

oggi vi propongo una valida alternativa ai classici dolcetti di Natale.
Anche se non ho intenzione di smettere di sfornare biscotti, sappiatelo, per oggi vi offro una tregua e vi propongo dei bignè.
Era la prima volta che li facevo e devo dire che mi sono stupita della facilità con il quale si possono preparare queste meravigliose palline di pasta soffice.
Tra l’altro, come tutti saprete (tranne me che l’ho scoperto da poco), la pasta Choux è una delle più neutre in assoluto perché di base non contiene zucchero.
Potrete quindi ricavare dei meravigliosi stuzzichini salati e/o dei dolcetti golosi con lo stesso impasto.
Ormai avrete notato che il più delle volte io cucino ricette senza glutine e impastare cibi nuovi con le farine senza glutine per me è sempre un terno al Lotto. Questa volta invece, superando ogni aspettativa, sono venuti buonissimi!
Per la ricetta della pasta choux mi sono guardata un pò in giro sui vari blog, in particolare ho preso spunto da Pane Amore e Celiachia e dal blog Celiachia in Simpatia, ma poi mi sono ritrovata a modificare leggermente le dosi degli ingredienti. Per esempio ho usato quasi la metà del burro rispetto alla ricetta di Celiachia in Simpatia.
Inoltre, siccome era la prima volta che li facevo e non ero sicura del risultato, ho dimezzato le dosi di tutti gli ingredienti per fare un test senza dover produrre decine e decine di bignè che magari sarebbero finiti in pattumiera.
Ho anche fatto la prova e ne ho congelati alcuni, quando li scongelerò vi farò sapere se ha funzionato o meno 😉

Ingredienti (per circa 25 bignè): 


Per la pasta:
75 gr di farina (io senza glutine, Mix Dolci Schaer)
25 gr di burro
160 ml di acqua
3 uova
1 pizzico di sale

Per farcire:
150 ml di panna fresca da montare
2 cucchiai di zucchero
1/2 tavoletta di cioccolato fondente
Perline argentate edibili per decorare

Procedimento:

Mettete in una pentola l’acqua, il burro e il pizzico di sale e portate a bollore.
Non appena il liquido inizia a bollire versate la farina, precedentemente setacciata, in colpo solo.
Cuocete mescolate energicamente per 3/4 minuti, fino a che l’impasto non inizierà a staccarsi dalle pareti.
Togliete dal fuoco, fate intiepidire mescolando di tanto in tanto, e incorporate le uova una alla volta facendo attenzione che venga assorbito completamente il primo prima di procedere con l’uovo successivo.

Trasferite il composto in una Sac-a-poche con bocchetta liscia e create i vetri bignè ben distanziati tra loro su una placca da forno rivestita di carta da forno. Non fateli troppo grandi perché se la pasta non cuoce bene all’interno, una volta sfornati si sgonfieranno. Tenetevi su un diametro di circa 5cm.
Spennellate i bignè con uovo sbattuto o con un velo di lattee poi cuocete in forno già caldo a 200 gradi (statico) per 30 minuti.
Sfornate i bignè e fateli raffreddare completamente su una grata.

Intanto passiamo alla panna. Il segreto per montare la panna ben ferma e fare in modo che non si lasci andare una volta farciti i dolcetti, è la temperatura. La panna deve essere molto fredda ed è bene che sia freddo anche il recipiente dove andrete a montarla.
Essendo inverno, io non ho fatto altro che mettere la ciotola sul balcone per 1 oretta prima di cominciare, ma se la mettete in frigorifero va benissimo.
Montate la panna con lo zucchero fino a che risulti ben ferma e se non siete ancora pronti per farcire mettetela in frigorifero.
Spezzettate il cioccolato e scioglietelo a bagno maria.

Tagliate a metà i bignè ormai freddi e farciteli con l’aiuto di una sac-a-poche e poi guarniteli facendo colare del cioccolato fuso sulla loro superficie.
Potete dare un ultimo tocco natalizio decorando con perline argentate e servendo i bignè ai vostri ospiti all’interno di simpaticissimi pirottini di Natale.
BUON APPETITO!

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Senza categoria, Senza glutine Tagged With: bignè, cioccolato, comfort food, dessert, fatto in casa, finger food, food blogger, gluten free, Guardini, Homemade, merenda, natale, panna

« Cannelloni senza glutine con zucca, porcini Gruyére e pancetta affumicata
Cappelletti al cappone Lo Scoiattolo in brodo di carne con zucca, funghi e castagne »

Comments

  1. Forno Star says

    18 Dicembre 2013 at 6:56

    Di solito li faccio direttamente con la farina di riso e mi danno notevoli soddisfazioni; li ho congelati e si sono scongelati alla grande, quindi nessun problema, insomma, la prova bignè è assolutamente superata, ma tu sei stata bravissima, perché di solito non vengono a tutti… soprattutto senza glutine!

    Rispondi
  2. cristina panizzuti says

    18 Dicembre 2013 at 7:01

    Sono deliziosi e le perline ci stanno alla perfezione!
    Cri

    Rispondi
  3. Roberta Morasco says

    18 Dicembre 2013 at 8:09

    Sono bellissimi Lina!!!
    Io li ho fatti con tanti tipi di farine e danno enormi soddisfazioni, è un dolcetto che bisogna provare a fare assolutamente!!
    Mi piacciono tanto le palline argentate, hanno un look natalizio!!!
    Ti abbraccio Lina <3 Roby

    Rispondi
  4. Ale says

    18 Dicembre 2013 at 8:37

    bellissimi e golosissimi questi bigné, grande Lina!

    Rispondi
  5. spadellatissima says

    18 Dicembre 2013 at 9:06

    Quindi mi state dicando che solo io non avevo mai fatto i bignè???
    Ahahhahahahahaha
    Bene, dovrò recuperare….farò valanghe di bignè dolci e salati quest'anno!
    Più bignè per tutti 😉

    Rispondi
  6. MissWant says

    18 Dicembre 2013 at 9:38

    ma sono meravigliosi, un bignè tira l'altro! adoro anche la versione salata, quando sono pronti, chiamami! 😉

    Rispondi
  7. IsabelC. says

    18 Dicembre 2013 at 11:05

    Non li ho mai fatti i bignè…(ok ok mi cospargo il capo di cenere…!!!) …e direi che sarebbe l'ora di cominciare! Sei stata bravissima: oltre che buoni sono anche bellissimi
    Ciao
    Isabel

    Rispondi
  8. Silvia- Perle ai Porchy says

    18 Dicembre 2013 at 11:56

    Mi hai fatto venire una vogliaaaaaaa!!

    Rispondi
  9. Viaggiare Cucinare Raccontare says

    20 Dicembre 2013 at 10:29

    CIao, sono davvero bellissimi questi bigné! Credo che li preparerò ad un mio amico celiaco perchè non so mai cosa preparargli come dolce! 🙂
    Ho visto che sei anche tu una bloggallina come me, quindi è doppiamente un piacere conoscerti!
    Qui hai delle gran ricette quindi mi unisco sicuramente ai tuoi lettori!
    Un saluto
    Giudy

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy