Ciao a tutti,
oggi ho il piacere di potervi raccontare un’esperienza unica!
Grazie alla partecipazione alla Parmigiano Reggiano Academy e alle iniziative del consorzio del Parmigiano Reggiano, sono stata invitata da quest’ultimo a trascorrere una giornata persso l’ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, per la presentazione della terza parte della Parmigiano Reggiano Academy.
Al momento dell’invito ho ricevuto qualche accenno riguardante lo svolgimento della giornata, ma mai mi sarei aspettata un’esperienza così.
Sabato 22 febbraio, sveglia presto, colazione, doccia e via in macchina in direzione Colorno (Parma).
L’ALMA si trova all’interno della splendida Reggia di Colorno, il palazzo Ducale di Parma, e appena arrivata non ho potuto esimermi dal fare delle fotografie a questo luogo meraviglioso.
Appuntamento alle 10:00 per la presentazione del terzo ed ultimo step della Parmigiano Reggiano Academy, percorso virtuale ideato dal consorzio del Parmigiano Reggiano per far conoscere a fondo le particolarità, le differenze, gli usi e le qualità di questo formaggio strepitoso.
E’ stato molto interessante capire bene cosa caratterizza le varie stagionature e quali sono le sfumature e le particolarità che le distinguono.
In quest’ultima fase si è dato particolare risalto agli usi delle diverse stagionature in cucina, come valorizzare al meglio il prodotto assecondandone le caratteristiche senza snaturarlo.
Ecco quindi che scopriamo come le lunghe stagionature, essendo più friabili e solubili, siano perfette per le zuppe e le preparazioni in brodo, mentre i formaggi più giovani siano più indicati per completare le insalate sotto forma di scaglie o per farcire involtini.
È così che mi sono guadagnata la coccarda di “Palato Raffinato”, se volete provare anche voi vi basterà andare QUI.
Una volta conclusa quella che potremmo definire la parte teorica, ci siamo trasferiti in una delle aule della scuola per procedere ad una degustazione guidata di 3 diverse stagionature e con l’aiuto di Igino Morini del Consorzio del Parmigiano Reggiano, abbiamo assaggiato e analizzato il 12 mesi, oltre 22 mesi e oltre 30 mesi.
A questo punto direte che sembra una giornata fantastica già così…e invece non è mica finita qui 🙂
Nei prossimi giorni tornerò a raccontarvi la seconda parte, quella dedicata alla pratica e all’utilizzo “sul campo” di questo strepitoso formaggio.
Buongiorno Lina!
Abbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 230000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!
Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?
Restiamo a tua disposizione!
Andreu
Ricercadiricette.it
Che favolosa esperienza…
aspetto la seconda parte!!!
Un abbraccio
monica
Bellissima avventura…..un gran bel ricordo.
ciao ciao da claudette