Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Formaggio senza lattosio fatto in casa

9 Aprile 2014 by Spadellatissima 9 Comments

Ciao a tutti,
oggi vi parlo del mio primo esperimento con la caseificazione ^_^
Si si avete capito bene, ho detto caseificazione!
I miei colleghi, che mi conoscono bene e sanno che mi piace fare esperimenti, mi hanno regalato un libricino carinissimo per fare il formaggio in casa.
Complice il fatto che il mio compagno, oltre ad essere celiaco, è anche intollerante al lattosio, e quindi i latticini freschi per lui sono off-limits, ha preso vita la sfida del formaggio!
Così mi sono messa ad armeggiare con termometri, caglio, fuscelle e garzine…e sapete cosa è successo? Ci sono riuscita! Ho prodotto questi 3 formaggini della consistenza di uno stracchino, dal sapore simile a quello dello squacquerone per intenderci.
Una soddisfazione pazzesca!
Il prossimo passo sarà provare a fare una formaggella stagionata, ma per quello dovrò aspettare l’autunno/inverno prossimo, altrimenti fa troppo caldo.
Alla fine di tutto mi sono resa conto che fare il formaggio non è per niente difficile, quindi via libera alle sperimentazioni!

Ingredienti (per 3 porzioni di formaggio come nella foto):
1 lt di latte senza lattosio (io ho usato il Granarolo Accadì senza lattosio)
1 vasetto di yogurt bianco (o fermenti lattici)
1 cucchiaino di sale
1/4 di cucchiaino di caglio

Attrezzatura:
1 pentola
1 termometro da cucina
Fuscelle in plastica (io ho riutilizzato i contenitori della ricotta che si compra al supermercato)
Garze sterili

Procedimento:

Mettete in una pentola il latte insieme al vasetto di yogurt e mescolate bene.
Accendete il fuoco, aggiungete il sale e continuando a mescolare portate il liquido ad una temperatura di 45°.
Spegnete il fuoco, aggiungete il caglio, mescolate velocemente e poi lasciate riposare un paio d’ore cercando di mantenere la temperatura costante.
Potete mettere la pentola su un calorifero, o a bagno nell’acqua calda, o ancora accendere il forno a temperatura di 30 gradi e riporla al suo interno.
Trascorse le 2 ore vedrete che si sarà formata la cagliata, ovvero il latte si sarà solidificato.
Prendete un coltello e fate dei tagli ad una distanza di circa 2 cm fra loro fino a toccare il fondo della pentola, poi ruotate la pentola di un quarto di giro procedete nello stesso modo con dei tagli perpendicolari ai precedenti formando così una griglia di circa 2×2 cm.
Lasciate riposare 5 minuti e ripetete delicatamente l’operazione utilizzando una frusta a mano, senza mescolare, dovete solo rompere la cagliata in parti più piccole.

Foderate le fuscelle con delle garze sterili, posizionatele sospese sopra un contenitore (su una grata o in uno scolapasta) e versate il composto un pò alla volta, facendo attenzione a non far ripiegare le garze su loro stesse.

Coprite con una garzina o con un panno pulito e lasciate sgocciolare per una notte.
Eliminate il siero in eccesso (non butattelo, potete usarlo per fare gli impasti del pane o per fare una torta, verrà morbidissima) e trasferite tutto in frigorifero.
Io ho messo le fuscelle dentro ai loro contenitori di plastica e per tenerle sollevate o messo un tappo di sughero sul fondo.
Lasciate sgocciolare per 4 giorni in frigorifero. Già il secondo giorno vedrete che il livello del formaggio sarà sceso considerevolmente e che sulle garze è rimasta una “patina” semi-solida.
Con un coltello a punta tonda, o con una spatolina, cercate di passare fra la garza e il formaggio e ripiegate i bordini della patina verso il centro. Coprite e rimettete in frigorifero a sgocciolare.

Potete gustare il formaggio in purezza, con un filo d’olio e una spolverata di pepe nero, accompagnandolo con della verdura, ma è perfetto anche in un panino o in una piadina insieme a prosciutto crudo e rucola.
Io ci ho abbinato un’insalata di carciofi crudi.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Senza categoria, Senza glutine Tagged With: fatto in casa, formaggi, formaggio, Homemade, latticini, senza lattosio, vegetariano

« Torta Kit-Kat
Ravioli al quinto quarto, con granella di nocciole e burro homemade (senza glutine e senza lattosio) »

Comments

  1. Ale says

    9 Aprile 2014 at 13:43

    che bravaaaa…anche il formaggio fatto in casa, che dire se non complimenti? mi sembra perfetto!

    Rispondi
  2. paneamoreceliachia says

    9 Aprile 2014 at 13:53

    Troppo mitica Lina… sai che ci volevo provare anch'io ma avevo paura di far solo casini?
    Però la tua formaggella invoglia parecchio!!!
    Superbrava!
    baci
    alice

    Rispondi
  3. consuelo tognetti says

    9 Aprile 2014 at 15:49

    Complimenti..ha un'aspetto davvero invitante 😀

    Rispondi
  4. Kappa in cucina says

    9 Aprile 2014 at 16:06

    sei un piccolo genietto buono amica mia!! bellissimo e delizioso!!! devo provare!!! baci

    Rispondi
  5. m4ry says

    9 Aprile 2014 at 16:36

    Grazie mille Lina per questa ricetta 🙂 La provo sicuramente 🙂 Un abbraccio

    Rispondi
  6. Viaggiare Cucinare Raccontare says

    10 Aprile 2014 at 11:10

    Direi che ti è venuto benissimo! A guardarlo viene voglia di mangiarlo subito.
    Sei stata bravissima. 🙂
    Giudy

    Rispondi
  7. Enrica says

    22 Settembre 2017 at 13:30

    Anch’io sono celiaca e intollerante al lattosio, proverò sicuramente, e voglio provare col siero a fare la ricotta, boh chissà se mi riesce !!!! per avere della ricotta fresca delattosata devo ordinarla 1 settimana prima a Salerno!!!! Grazie Enry

    Rispondi
  8. Giulia says

    9 Giugno 2021 at 21:15

    Dove si trova ilcaglio

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      9 Giugno 2021 at 21:36

      Io l’avevo comprato in farmacia 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy