Ciao a tutti,
come avrete notato, il post precedente è stato una breve introduzione al mondo dei Salumi Italiani e in particolare al Salame Piacentino DOP.
Adesso è il momento della ricetta!
Ho scelto di preparare delle crocchette da abbinare al salame perché entrambi questi elementi evocano in me il concetto di street food. E io adoro lo street food!
Cosa c’è di più street di un panino col salame?! O di una crocchetta?!
Poi è il periodo giusto per pensare a questo genere di cose, l’estate è il momento per mangiare all’aperto, per stare in giro, per preparare dei finger food per aperitivi in terrazza.
Ma siccome l’estate è anche il momento della prova costume, ho cercato di pensare ad una ricetta che fosse anche sana.
Ecco quindi che sfodero la cottura al forno e cerco di usare solo ingredienti di prima qualità e tipici del nostro territorio.
E poi il trucco del finger food è anche la quantità, per non esagerare, si preparano dei bocconcini pieni gusto ma che aiutano a rimanere in forma (ma non mangiatene dieci!!!)
Come ciliegina sulla torta sottolineo che, come spesso accade su questo blog, la ricetta è senza glutine 😉
Ingredienti (per circa 10 crocchette):
10 fette di Salame Piacentino DOP
10 pezzetti di formaggio Pecorino di Pienza fresco (quello non stagionato)
4 patate medie
50 gr di Parmigiano Reggiano DOP
2 cucchiai di pangrattato senza glutine + quello per la panatura
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 steli di erba cipollina tritati
Pepe nero macinato al momento
Olio extravergine d’oliva
Sale
Procedimento:
Per prima cosa fate bollire le patate, poi pelatele e passatele allo schiacciapatate raccogliendole in una ciotola.
Lasciate che si intiepidiscano leggermente e poi aggiungete uovo, 2 cucchiai di pangrattato, Parmigiano, prezzemolo, erba cipollina, pepe nero e una pizzico di sale. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e lasciate riposare 10 minuti.
Ora inumiditevi le mani e formate le crocchette dando loro la forma che preferite. L’impasto è molto morbido quindi dovete toccarle il meno possibile.
Passatele nel pangrattato e disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno.
Irroratele con un filo d’olio extravergine e infornate a 200 gradi per 20 minuti.
Una volta sfornate incidetele longitudinalmente con un coltello e infilate nella fessura creata i pezzetti di Pecorino di Pienza e le fettine di Salame Piacentino DOP.
Servite subito e…BUON APPETITO!
Che meraviglia deliziosa!! sono perfette e a quest'ora, ora aperitivo pre pranzo, ci starebbe proprio bene!!! gnammy! un abbraccio!
Conosco molto bene questo salame: buono, vero? Non l'ho mai assaggiato con le crocchette, dovrò rimediare 🙂
Un bacio
Lina, impazzisco per il piacentino, ma poi abbinato con le crocchette deve essere una cosa meravigliosa! anzi, mi ci tufferei in mezzo alle crocchette con il salame e tutto il resto!
che ricetta sfiziosa e buonissima !!
con ingredienti ghiottissimi !!!!!!!!
Mi sono UNITA TRA LE TUE LETTRICI !
Se hai voglia di vedere i mie blog mi farebbe piacere !
Food Wine Culture
http://foodwineculture.blogspot.it/
Blog di Ricette per i bimbi
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/