Ciao a tutti,
ci siamo quasi, ancora pochi giorni e finalmente anche per me inizieranno le vacanze.
A dire la verità non sono preparata, non ho ancora fatto nulla di inerente alla partenza e mi ritrovo, stranamente, ad essere poco organizzata. Se devo dirla tutta non avevo realizzato che mancasse così poco.
Ma va beh, torniamo a noi e al progetto della rubrica io&Cukò: siamo al secondo appuntamento e ho già sperimentato con l’utilizzo manuale…stiamo iniziando a conoscerci meglio 🙂
In particolare la ricetta di oggi ha come protagonisti gli “avanzi”, ma questa volta sono avanzi d’autore perché arrivano da una serata al Ristorante Macelleria Motta, tempio sacro della carne da me osannato più e più volte.
Come sempre accade in quel luogo, ho mangiato benissimo, ma avendo ordinato come secondo il celebre “bisteccone di bue piemontese alla brace”, che consiste in circa 500 gr di carne di prima qualità coccolato amorevolmente sulla brace da Sergio Motta in persona, non sono riuscita a portare a termine la missione di svuotare il piatto.
Non ce la facevo più, un altro boccone e sarei esplosa, ma non me la sono sentita di abbandonarlo nel piatto. Quindi ho deciso, come faccio spesso e assolutamente senza vergogna, di portare a casa quel ben di Dio e il giorno dopo ho riutilizzato la carne per fare delle polpette con Cukò.
Se non avete avanzi da impiegare non c’è problema, potrete ottenere lo stesso risultato partendo da zero con un buon macinato di manzo o di vitello.
Ingredienti (per 4 persone):
Per le polpette:
300 gr di carne di bue piemontese alla brace avanzata (oppure 350 gr di carne trita)
2 zucchine
1/4 di scalogno
1 fetta di pane in cassetta (io senza glutine)
1/2 bicchiere di latte
1 uovo
80 gr di Parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pan grattato + quello per impanare
1 cucchiaio di semi di sesamo nero
Prezzemolo tritato
2 cucchiai di olio evo
pepe nero
sale
Per la crema di piselli:
400 gr di piselli
300 ml di acqua
1/4 di scalogno
1 costa di sedano
2 cucchiai di olio evo
sale
Procedimento:
Inserire nella boccia la PALA MESCOLATRICE e poi aggiungete l’olio e lo scalogno tritato grossolanamente. Impostate temperatura 100°, velocità 2 e tempo 2 minuti.
Aggiungete le zucchine tagliate a cubetti e la carne, che nel caso fossero avanzi avrete tagliato a pezzettoni. Impostate temperatura 100°, velocità 3 e tempo 10 minuti.
Rimuovere la pala mescolatrice e inserire la LAMA INOX. Tritare con la funzione “Pulse” per 10/15 secondi, fino a rendere abbastanza omogeneo l’impasto.
Lasciare intiepidire a coperchio aperto per qualche minuto e poi aggiungere il pane ammollato nel latte, il parmigiano, l’uovo, il pan grattato, il prezzemolo, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e mescolare utilizzando la funzione “Pulse” per 10 secondi.
Estrarre il composto, farlo riposare qualche minuto in una terrina e lavare la boccia.
Prima di procedere con gli ultimi passaggi delle polpette, impostiamo Cukò utilizzando il programma “C” per le vellutate, in modo che lui possa pensare a cucinare la crema di piselli mentre noi portano a termine la preparazione precedente.
Inserire nella boccia la LAMA INOX, l’ olio, lo scalogno e il sedano tritati grossolanamente.
Mettere il tappo dosatore nel coperchio.
Selezionare il PROGRAMMA C e premere START.
Ai 2 BIP aggiungere i piselli, l’acqua e il sale.
Ai 3 BIP aggiungere un filo d’olio a crudo e spegnere Cukò.
Nel frattempo torniamo alle polpette.
Inumiditevi le mani e formate delle polpette grosse come una pallina da ping pong, passatele in una mistura di pan grattato e semi di sesamo nero e posizionatele su una placca da forno rivestita di carta antiaderente.
Irrorate le polpette con un filo d’olio e infornate a 200°C per 20/30 minuti.
Impiattate disponendo un letto di crema di piselli su un piatto piano e posizionando le polpette come più vi piace: al centro del piatto, in diagonale oppure a griglia e…BUON APPETITO!
un'idea coloratissima che profuma d'estate, perché solo questo ci rimane di estivo in questa estate bizzarra
Che signori avanzi avevi!! 🙂 Anche io voglio provare quel posto!!
Le tue polpette sono davvero belle esteticamente, allegre, estive!
Brava davvero tresor e tieni duro… manca poco <3
Che avanzi pregiati mia cara!!gnammy! piatto delizioso e presentato benissimo! mi piace tanto!! ti abbraccio!!