Finalmente riesco a scrivere di questo meraviglioso evento al quale ho preso parte il 26 Settembre.
Grazie a Enrica di Mistral, sono stata invitata insieme ad altre 6 blogger, a trascorrere una giornata alla scoperta di un prodotto nuovo ed innovativo che si chiama Riso di Pasta, e questa piacevole scoperta è stata guidata niente popo di meno che dallo Chef Davide Oldani.
Ci siamo recate a Vercelli, in un bellissimo laboratorio che si chiama di-Lab e che ha preso vita grazie alla famiglia Viazzo, magnate del riso da 4 generazioni.
La mattinata è proseguita con una vera e propria lezione di cucina tenuta dallo Chef Davide Oldani, che non solo si è prestato a condividere il suo sapere con noi blogger, ma lo ha fatto con una passione e una dedizione che non sono così facili e scontate da trovare. Nelle sue parole e nei suoi gesti ho visto la premura e l’interesse nel far apprendere qualcosa alle altre persone.
Lui ci teneva che noi capissimo il perché di ogni singolo passaggio!
Ci ha insegnato come cucinare una delle zuppette di pesce più buona che io abbia mai assaggiato (questa) e un dessert a base di latte e Riso di Pasta molto buono e delicato (questo).
Poi è arrivato il nostro turno…avevamo una sorta di “mistery-box” e una mezz’oretta per cucinare un piatto a base di Riso di Pasta con gli ingredienti a disposizione.
ANSIA!
Perché? Eh, perché poi i piatti li avrebbe assaggiati ed analizzati lo chef…
Si, lo ammetto proprio a cuore aperto, sono stata assalita da un’ansia da prestazione pazzesca ^_^
Gli ingredienti a disposizione erano Riso di Pasta, zucca, 1 fetta di Hamon Serrano, 1 patata, 1 uovo, 1 pera, 1 limone, del rafano, Parmigiano grattugiato, polvere di caffè, pistacchi sgusciati.
Io ho cucinato una pasta corta con nastri di zucca e patata al caffè, pera e Hamon Serrano cotti e crudi, il tutto condito con una miscela di Parmigiano e caffè e guarnito con granella di pistacchi.
Nonostante l’ansia e un imprevisto con il piano cottura che non funzionava, il piatto non è venuto male. Il problema più grande è che si è raffreddato subito e ahimè raffreddandosi si è asciugato troppo. Avrei dovuto, come mi ha infatti consigliato lo Chef dopo l’assaggio, prevedere un condimento più cremoso che facesse da salsa.
Ma va bene lo stesso, è stato divertente e interessante vedere come ognuna di noi ha interpretato gli ingredienti 🙂
Dopo pranzo abbiamo partecipato ad un workshop molto interessante sulla “mise en place” tenuto da Barbara Pederzini di Fatamadrina, che ci ha dato degli spunti molto interessanti per gestire la tavola, e il set fotografico tanto caro a noi blogger, con semplicità e originalità.
Grazie ancora all’ospitalità e alla creatività del di-Lab, a Mistral per averi coinvolto in questa giornata fantastica e ai professionisti che hanno fatto in modo che fosse tale.
Last but not least, grazie a tutte le mie amiche blogger che rendono sempre tutto così speciale 🙂
Siete bellissime e la giornata è indimenticabile…che invidia ma felice per voi!!! che piatti magnifici!