Ciao a tutti,
oggi vi propongo una ricetta che trae ispirazione dall’esperienza diretta a casa di un’amica.
La cottura con il Lambrusco l’ho scoperta tempo fa quando sono andata a trovare un’amica a Modena, mi ha cucinato una pasta buonissima cotta appunto nel vino. Lei aveva condito il tutto con salsiccia e asparagi, io invece ho deciso di aggiungere mirtilli (pochi per evitare un gusto troppo acido) e la menta fresca.
Il risultato mi è piaciuto molto, l’ho apprezzato ancora di più perchè ho preparato questo piatto quando ero a casa in convalescenza dopo l’intervento al polso….avevo a disposizione solo la mano sinistra e Cukò è stato fondamentale per riuscire a mangiare in maniera “normale e decorosa” nonostante i problemi logistici 😉
100 ml di Lambrusco
100 ml di acqua
50 ml latte
30 g di mirtilli
8/10 foglie di menta
10 g di burro
1/2 scalogno
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato
10 g di sale fino
Pepe nero qb
Procedimento:
Inserire nella boccia la LAMA INOX e lo scalogno pulito e tagliato a pezzettoni. Tritate per 5 secondi a velocità 6 e altri 10 secondi a velocità 8.
Rimuovete la lama Inox ed inserire la PALA MESCOLATRICE e 2 cucchiai di olio. Chiudete Cukò, selezionate il programma B e premere START.
Ai 2 BIP aprire il coperchio, inserire l’acqua, il Lambrusco, il latte, metà del sale e mettete il tappo dosatore nel coperchio.
Ai 3 BIP aprire il coperchio ed inserire la pasta, l’altra metà del sale e i mirtilli che avrete precedentemente frullato con qualche cucchiaio di acqua.
Al termine della cottura aprire Cukò, rimuovere la pala mescolatrice, aggiungere il burro, il Parmigiano, la menta tritata e mescolate bene.
Servite subito terminando il piatto con una macinata di pepe nero e guarnendo con qualche fogliolina di menta.
I mirtilli sulla pasta mi mancano… favolosa e che coloreeeeeee!!! A presto LA
Si Laura ultimamente mi sto dando ai piatti violetti
no vabbeh, troppo chic… colorata.. sembra viva! bellissimo piatto
Ahahah grazie Luisa 🙂
Non ho mai provato la pasta cotta nel vino, è un'idea molto interessante! A presto
Mi hanno detto che si deve fare metà acqua e metà vino, io l'ho fatta anche con i funghi ed è buonissima 😉
Interessante interpretazione, molto curiosa…….da tenere a mente!:))
Grazie Fabiana 🙂
Io sono quella dai sapori audaci, dagli accostamenti insoliti e dal palato allenato alle novità, per cui non posso che apprezzare il tuo piatto. Hai messo insieme sapori che mi intrigano notevolmente ^_^
Grava Lina!!
Che ricetta originale . . . barvissima Francesca ^_^ !
scelgo una ricetta a caso perchè ho gli occhi cosi *.*
tutto perfetto qui da te tesoro!!
felicissima di volare con te in questa nuova avventura.. tvb Lina!!!
Siiiii Vaty, un passettino alla volta stiamo percorrendo la strada di un sogno 🙂