oggi vi accolgo dicendo subito che questa ricetta ha bisogno di tempo e di coccole, quindi segnatevela per uno di quei giorni dove vi svegliate la mattina e avete voglia di cucinare. Intendo proprio dire che sarà una di quelle giornate dove stare in cucina vi farà stare bene, dove potrete andare a coccolare le pietanze ogni tot e dove non avrete troppa fame perché il meglio sarebbe assaporarle il giorno successivo, magari durante un bel picnic 🙂
Adesso vi dico come dovrebbe essere lo sviluppo ideale…immaginate un bel weekend di primavera, soleggiato ma non troppo caldo, con quell’arietta frizzantina che ci fa sentire che la natura intorno a noi si è svegliata. In un weekend di questo tipo, dopo aver lavorato tutta la settimana, potreste svegliarvi il sabato mattina e pensare di organizzare qualcosa di speciale. Così, mentre vi dedicherete alle classiche faccende che inevitabilmente il sabato bisogna svolgere, potreste preparare qualcosa con le vostre mani, qualcosa che con un così bel clima potreste gustare il giorno dopo durante un bel picnic domenicale…magari in gita in riva ad un lago, un fiume o anche solo sdraiati a rilassarsi in un parco.
Ecco allora che quel sabato vi viene voglia di impastare un pane diverso dal solito, da farcire con un “progetto” ben preciso che accosti i sapori alla perfezione.
Se mai vi trovaste in un sabato così, pensate a questa ricetta. Io sono partita dalla mela, una Pink Lady® per l’esattezza, e ho pensato che con le mele sta molto bene la carne di maiale. Il resto è venuto da sé…pane con le Mele Pink Lady® nell’impasto, un arrosto di coppa di maiale avvolto nella pancetta, un buon fondo di cottura a fare da salsa e dei germogli freschi per finire il tutto.
- Per il pane alle mele:
- 1 e ½ Mele Pink Lady®
- 170 ml di acqua tiepida
- 5 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva + 2 per spennellare
- 1 cucchiaino di sale fino
- 250/300 g farina (dipende da quanto assorbe quella che usate, io circa 300 g di farina senza glutine)
- .
- Per l’arrosto:
- 1 arrosto di coppa di maiale avvolto nella pancetta da circa 700 g
- 1 scalogno
- 1 carota grande
- ½ Mele Pink Lady®
- 500 ml di latte parzialmente scremato
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 rametto di rosmarino
- 1 spicchio d’aglio
- 2 chiodi di garofano
- 3 bacche di ginepro
- 5 grani di pepe nero
- 10 g di burro
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale qb
- Per completare il panino:
- Germogli di Alfa Alfa
- Per il pane alle Mele Pink Lady®:
- Lavate bene le mele, privatele del torsolo e grattugiatele con una grattugia a fori larghi senza sbucciarle. Posizionatele ben distese su di un canovaccio pulito per 15 minuti, in modo che perdano un po’ del loro liquido.
- Fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida direttamente nella ciotola della planetaria e attendete 5 minuti perché il lievito si attivi.
- Azionate la planetaria a velocità medio/bassa e incorporate metà della farina poco per volta.
- A questo punto, sempre con la planetaria in funzione, aggiungete il sale, 1 cucchiaio di olio e le mele grattugiate.
- Proseguite con il resto della farina fino a che l’impasto avrà preso consistenza. Dovrà essere morbido ma lavorabile con le mani.
- Trasferite il tutto su un piano infarinato e impastate velocemente a mano per qualche minuto.
- Riponete l’impasto all’interno di una ciotola di vetro leggermente unta d’olio, copritela con pellicola trasparente, posizionatela in un luogo della casa al riparo da correnti d’aria (io la metto nel forno spento) e lasciate lievitare per almeno 4 ore.
- Trascorso il tempo della prima lievitazione prendete l’impasto, suddividetelo in 4 o 6 parti uguali, lavoratelo velocemente formando delle palline e disponetele ben distanziate su una teglia ricoperta di carta da forno.
- Ungete la superficie delle palline di impasto, coprite la teglia con la pellicola trasparente senza tenderla (basterà appoggiarla per tenere la pasta al riparo), riponete nel forno spento e lasciate lievitare nuovamente per altre 2 ore.
- A questo punto eliminate la pellicola, riscaldate il forno a 200°C e infornate per 30/40 minuti a seconda della dimensione che avrete dato ai panini.
- Quando il pane diventa bello dorato in superficie, sfornate e lasciate raffreddare.
- Per l’arrosto:
- Fate sciogliere il burro insieme all’olio in una casseruola capiente adatta alle lunghe cotture.
- Appena inizierà a sfrigolare, aggiungete l’arrosto e rosolatelo bene a fiamma viva su tutti i lati. Questo passaggio è molto importante, serve a sigillare la carne in modo che i succhi rimangano all’interno mantenendola tenera.
- Sfumate con il vino e lasciate evaporare bene.
- Aggiungete il latte, la mezza mela (a cui avrete tolto il torsolo) tagliata a pezzi grossi con tutta la buccia, lo scalogno e la carota tagliati a pezzi, il rametto di rosmarino, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro, lo spicchio d’aglio pelato, i grani di pepe e una presa di sale.
- Abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 2 ore girando l’arrosto di tanto in tanto. Se il fondo dovesse asciugarsi troppo aggiungete del brodo vegetale caldo.
- A fine cottura mettete l’arrosto su un tagliere e lasciate che si raffreddi.
- Eliminate dalla casseruola l’aglio, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e il rametto di rosmarino, poi frullate il fondo di cottura con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una salsa liscia.
- Quando l’arrosto è freddo, eliminate lo spago e tagliatelo a fettine sottili.
- Rimettete le fettine in casseruola coprendole bene con la salsa e lasciate riposare per 1 ore o più.
- Composizione:
- Tagliate i panini alle mele a metà, farciteli con le fette di arrosto ben coperte dalla salsa e aggiungete una bella manciata di germogli di Alfa Alfa.
finalmente sono riuscita a leggermi la ricetta, buona!!! Inutile dirti che la rifarò…mi stuzzica troppo 😉
p.s. sono felice si averti conosciuta e grazie per aver contribuito alla realizzazione del nostro sogno
Grazie Audrey, sono felice che ti piaccia la ricetta e anche sono ancora più contenta di averti visto dal vivo.
Non siamo riuscite a chiacchierare molto ma ci saranno sicuramente altre meravigliose occasioni 🙂