Ciao a tutti,
non so come sia il tempo da voi ma a Milano siamo ufficialmente diventati “città tropicale”!
Passiamo da sole rovente e cocente con 35 gradi ad acquazzoni degni del diluvio universale! L’altra sera sono arrivata all’uscita della metropolitana per andare a casa e mi sono trovata davanti un muro d’acqua, mille mila persone stipate in fondo alle scale perché come me non avevano l’ombrello…del resto, fino a mezz’ora prima splendeva il sole! Ho dovuto aspettare un bel po’ prima di decidermi a correre alla macchina, ovviamente mi sono bagnata tutta e 5 minuti dopo essere arrivata a casa ovviamente ha smesso di piovere. Bah…vai a capire come funziona!
Ma veniamo alla ricetta di oggi, vi racconto un po’ il perché di questa scelta nell’abbinamento. Sono partita dalle prugne della California, che di solito sono percepite solo come snack a se stante, o al massimo abbinate ad un muesli per colazione…bè invece no, in realtà sono un ottimo ingrediente anche per cucinare piatti sia dolci che salati. E poi fanno bene. Se vi interessa approfondire potete dare un’occhiata al sito del consorzio www.californiaprunes.it.
Riflettendo su come abbinarle ho pensato al classico matrimonio con il maiale, quindi per contrastare il loro sapore dolce ho utilizzato una pancetta tesa dal gusto saporito, che ripassata in padella è diventata croccante e perfetta per andare a braccetto con la morbidezza delle prugne. A questo punto volevo aggiungere un tocco di freschezza e quindi ho pensato ad una delle mie passioni sfrenate in cucina, uno dei miei ingredienti preferiti: la stracciatella! A parte che è sempre buonissima e ne mangerei quintali in purezza, sempre, ma in questo caso specifico si è proprio rivelata una scelta azzeccata! A conclusione del tutto ho abbinato dei pissellini freschi appena scottati e dei pinoli tostati. Che vi devo dire, mi è piaciuto! Lo trovo una proposta carina per un finger food un po’ diverso dal solito 🙂
- Per i cestini:
- 250 g farina integrale
- 150 ml di acqua
- 2 g di lievito di birra fresco
- ¼ di cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale fino
- Per farcire:
- 10 prugne della California
- 10 fettine di pancetta tesa
- 200 g di stracciatella
- Piselli freschi
- Pinoli
- Per prima cosa dovete preparare l’mpasto: sciogliete il lievito nell’acqua tiepida insieme allo zucchero e lasciate riposare 5/10 minuti affinché il lievito si attivi.
- Iniziate ad impastare aggiungendo metà della farina, poi l’olio e il sale e poi il resto della farina.
- Lavorate il composto per almeno 10 minuti, mettetelo in una ciotola di vetro, ungete la superficie e lasciate lievitare coperto con pellicola trasparente per una notte in frigorifero.
- Estraete l’impasto dal frigo, lasciatelo riposare per 30 minuti, rimpastatelo velocemente e lasciate lievitare ancora 1 ora a temperatura ambiente.
- Stendete dei dischetti di pasta del diametro di circa 6 cm e cuoceteli su una piastra rovente un paio di minuti per lato.
- Avvolgete ogni prugna in una fettina di pancetta, mettetele sulla piastra girandole spesso per far si che la pancetta diventi croccante su tutti i lati.
- Sgranate i piselli, sbollentateli in acqua salata, scolateli e passateli sotto l’acqua fredda.
- Mettete i dischetti di pasta dentro delle piccole ciotole per finger food, vanno bene anche dei pirottini da muffin, riempiteli con la stracciatella, posizionate la prugna avvolta nella pancetta sulla sommità e terminate con piselli e pinoli tostati.
Bella ricetta, io adoro le prugne della California nei piatti salati.
Un abbraccio,
Cri
Grazie Cri 🙂
baci baci
no vabbeh… mi ci tufferei dentro… buonissimi, sfiziosi… Dio mio che fameeeeeeeee!! bellissimi
Siiiiii tuffiamoci in un mare di stracciatella 😀
…secondo me hai trovato un abbinamento assolutamente perfetto! Che voglia di provarne uno… 😉
Buona giornata
Simo di questi sono contentissima, erano buonissimi! Chissà, la prossima volta che ci vediamo potremmo anche prepararli 😉
beh Lina direi che hai avuto un’ottima idea. Sono invitanti e decisamente appetitosi. Mai dire mai alle prugne! ti abbraccio
Grazie Marina 😀
Mi sembra un piatto molto delizioso. Non ho però capito bene cosa intendi per stracciatella: qui a Roma la stracciatella (oltre al gelato) è una sorta di minestra con l’uovo sbattuto rassodato nel brodo caldo. Concordo con l’idea di usare le prugne anche per piatti salati: io una volta ci ho farcito le polpette di carne!
Andrea la stracciatella è l’interno della burrata, viene venduta anche da sola e si chiama proprio così 🙂
È una bomba, una delle cose alla quale proprio non posso resistere!!!
Ormai sono anni che non mangio la stracciatella (causa intolleranza)…ma questi finger, sento il sapore sul palato!!mmmm… 🙂
Laura lo so che non è la stessa cosa, però puoi provare a fare una crema con la mozzarella senza lattosio…la condisci con olio sale e pepe e la metti al posto della stracciatella ?
giusto due ore fa mi son detta ” mi sembra di essere a Cuba!!!”.. una mattinata di sole che si è trasformata in un diluvio pazzesco.. unica differenza che a Cuba la temperatura non scene i di 10 gradi in 10 minuti!!!!
mi stuzzica la tua ricettina… adoro la stracciatella & co!!!
ciao
elisa
Elisa mi dovevi vedere oggi, maglia smanicata e ballerine ed è venuto giù il diluvio universale!!!!!
Succede sempre così anche a me..parto in bici con il sole e torno a casa fradicia come un pulcino 🙁 ma come dice un detto: l’acqua d’estate fa belle…speriamo ^_*
Ricetta molto molto intrigante, adoro osare e questi abbinamenti sono davvero golosissimi!!
Lina, questi cestini sono semplicemente deliziosi, bellissimi da vedere e anche da gustare, meravigliosi, un bacio
Ma grazie Miria ?
Decisamente senza parole!
Complimenti,
Ileana
Ma grazie Ileana 😀