Lasagne, di qualsiasi tipo siano sono sempre buonissime, se poi le preparate per il pranzo della domenica ecco che il quadro si completa subito da solo 😉
Questa ricetta è nata come “svuota frigo” (e anche un po’ svuota freezer): avevo una confezione di pasta fresca aperta e un po’ di carni varie in freezer che volevo consumare…il pensiero di fare le lasagne è arrivato in un attimo!
Le ho preparate sabato pomeriggio, le ho lasciate riposare e le abbiamo mangiate domenica a pranzo. Io adoro le lasagne mangiate il giorno successivo, secondo me hanno il tempo necessario per far si che i sapori si fondano bene tra loro e sono mille volte più buone. Poi il pranzo della domenica deve celebrare il comfort food e questo, credetemi, è più di un cibo di conforto: è famiglia! Basta aprire la porta di casa e sentire il profumo emanato dal forno per far venire subito l’acquolina, basta appoggiare la teglia fumante in mezzo alla tavola per fare subito festa.
Io amo il cibo perché trovo che sia una coccola continua in tutte le sue forme. Mi rilasso nel prepararlo, cucinare per me è terapeutico, ma soprattutto adoro condividere ciò che preparo.
Cucinare è un gesto dalla naturale condivisione, è l’amore nel preparare qualcosa per qualcuno.
- Pasta per lasagne quanto basta per fare 4 o 5 strati in una teglia di circa 20×28 cm
- Per la carne:
- 200 g di carne macinata di vitello
- 300 g di salsiccia di maiale
- 1 scalogno
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Pepe nero in grani
- Sale
- Per il radicchio stufato:
- 1 noce di burro
- 1 cespo di radicchio tondo
- un pizzico di sale
- Per la besciamella:
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- 1/2 l di latte intero
- noce moscata
- sale
- Tagliate finemente sedano, carota e scalogno per fare il soffritto. Scaldate una padella antiaderente, aggiungete 2 cucchiai di olio evo e dopo qualche istante unite le verdure e uno spicchio d’aglio tagliato a metà e privato del germoglio interno.
- Lasciate rosolare qualche minuto e poi unite la carne macinata di vitello e la salsiccia, che avrete precedentemente spellato e sgranato. Mescolate bene e fate rosolare la carne a fuoco vivo.
- Sfumate con il vino rosso lasciando evaporare la parte alcolica, eliminate l’aglio, salate, pepate e continuate a mescolare aggiungendo qualche mestolo di acqua per proseguire la cottura senza che la carne si asciughi troppo. Proseguite per una decina di minuti, poi spegnate il fuoco e tenete da parte.
- Ora occupiamoci del radicchio: tagliatelo in 4 spicchi e lavatelo bene sotto acqua corrente. Affettatelo e stufatelo in padella con una noce di burro per 5 minuti. Regolate di sale e tenete da parte.
- Per fare la besciamella fate sciogliere il burro in un pentolino, aggiungete la farina e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno per qualche minuto, in modo che la farina si cuocia. Aggiungete il latte tiepido, all’inizio poco per volta e mescolando con la frusta per non formare grumi, una volta che la farina si sarà miscelata bene al liquido unite tutto il resto e lasciate cuocere mescolando fino a che la besciamella non prenderà corpo addensandosi. A questo punto salate, aggiungete una grattata di noce moscata e la besciamella è pronta.
- Unite ora la besciamella alla carne e procedete alla composizione delle lasagne.
- Mettete in una teglia da forno uno strato di pasta, uno di carne e besciamella, un po’ di radicchio stufato e delle fette di mozzarella. Ricoprite con uno strato di Parmigiano grattugiato e proseguite in questo ordine fino a terminare gli ingredienti.
- Infornate a 180°C per 25 minuti, poi passate in modalità grill per qualche minuto in modo che la superficie risulti ben gratinata.
- Sfornate e lasciate riposare le lasagne per 15 minuti prima di servirle, sono buonissime anche il giorno successivo.
Franca Savà says
Una valida alternativa alla lasagna classica!
Spadellatissima says
Grazie 🙂