Ciao a tutti,
ferie finite, oggi si rientra a pieno regime nel “tran tran” quotidiano di sempre.
A breve vi farò anche un piccolo resoconto delle vacanze con un bel reportage fotografico, lo sapete che mi piace parlare anche dei viaggi ^_^
Finalmente ho raggiunto un colorito dorato tipo pollo arrosto, quindi non sembro più sull’orlo di una crisi di nervi con le occhiaie blu come quando sono partita, anzi, finalmente sembro sana e rilassata…vediamo quanto durerà…
Voi come state? Siete ancora al mare? Milano è ancora mezza vuota, stamattina prima di andare in ufficio sono andata in palestra e praticamente eravamo io, la receptionist e la signora delle pulizie…speriamo che continui così ancora per un pò 😉
Ah dimenticavo, la sapete la novità? Vi ricordate che vi avevo raccontato di essere andata a fare un provino per un programma televisivo di cucina? Ecco…MI HANNO PRESA!!! Parteciperò come concorrente a Cuochi & Fiamme ^_^ non so ancora quando dovrò andare a registrare e non so nemmeno quando andrà in onda la puntata…non so niente, so solo che mi hanno presa, ma non preoccupatevi, vi terrò aggiornati!
Veniamo a noi, è tantissimo che pubblico ricette, quindi vi propongo subito una pasta estiva e leggera versione finger food per un bell’aperitivo in terrazza con gli amici.
Ingredienti (non specifico le quantità perché dipende da quanti siete al buffet):
Tagliatelle integrali Bio Benedetto Cavalieri
Prosciutto Crudo di Parma
Melone maturo
Caciocavallo pugliese stagionato
Ricotta vaccina
Olio, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa fate bollire la pasta in abbondante acqua salata e scolatela “al dente”.
Prendete circa 6 tagliatelle alla volta e posizionatele su un tagliere, pareggiate le estremità tagliandole con un coltello e arrotolatele su dei supporti cilindrici che possano andare in forno. Io ho usato i coni che servono per fare i cannoncini, ma se non li avete potete tranquillamente fare dei “salsicciotti” di carta stagnola e arrotolarci intorno la pasta.
Posizionate i rotolini in una teglia, irrorate di olio evo e infornate a 200° per 10 minuti.
Ora pensiamo alla crema di formaggio.
Tagliate a pezzetti piccolissimi il caciocavallo e miscelatelo con della ricotta vaccina, sale e pepe. Se preferite potete frullare il tutto aggiungendo un goccio di latte.
Preparate delle minicoppe finger food e disponete un rotolino di pasta all’interno di ognuna, riempitelo con il composto a base di formaggio e contornatelo con una fetta di prosciutto crudo.
Tagliate delle listarelle di melone e usatelo per decorare con un tocco di colore e…BUON APPETITO!
Con questa ricetta partecipo al contest di Atmosfera Italiana “Ricette estive leggere – Pasta integrale Benedetto Cavalieri in accessori finger food”
che bella presentazione!!!! ci siamo lette nel pensiero, oggi ho mangiato riso, melo e speck…una cosa molto più semplice della tua! il melone nei primi è speciale, fa tanto estate!
mi raccomando le foto della grecia e l'aggiornamento su quando sarai in tv!!! 😉
Trovo questa proposta semplicemente meravigliosa :)) Bellissima !
Brava..mi piacciono molto anche gli equilibri di sapore 🙂 Brava !
Ciao Lina! Ma che bell'idea hai avuto!!! La pasta con il prosciutto ed il melone! Golosissima!!! E originalissima!!! Me gusta! Un abbraccio!
Ciao Lina, che idea carina! Aspetto di vederti in tv: mi raccomando facci sapere quando andrà in onda la puntata, in genere io riesco a guardare solo le repliche visti gli orari..ma se so quando c'è non me la perdo!!! Aspetto!
poi ci racconti tutto su come è stato! Baci, Mila
una vera delizia,complimenti per tutte le golose ricette che prepari,mi sono unita ai tuoi lettori mi piacerebbe averti nella mia cucina virtuale…un bacio,a presto.)
Ciao,
Ti volevo invitare al mio Contest Cucina alla Moda di Rosina in cucina.
Ti aspetto a http://rosinaincucina.blogspot.it/
Rosina