Ciao a tutti,
finalmente si torna in pista con una bella ricetta!
Lo so che abbiamo mangiato tanto, lo so che adesso siete tutti a dieta (o quasi), ma tanto queste piccole e golose polpettine si preparano in forno…più leggere di così?
Allora, su, ditemi: come avete passato queste feste?
Io vi dirò che purtroppo, tra una cosa e l’altra, non mi sono riposata per niente…ma pazienza, guarderò il lato positivo: non avendo avuto la possibilità di “impigrirmi” non sto facendo fatica a riattivarmi 😉
Vorrei anche ringraziare tutte voi che mi avete scritto, mi ha fatto molto piacere. Con questo blog ho imparato che l’amicizia sincera ha mille modi di manifestarsi.
Ma adesso torniamo a noi e a queste insolite polpettine.
Sapete da dove nascono? Nascono da due ispirazioni in particolare.
La prima arriva da uno dei miei 1000 film preferiti, “Le fate ignoranti” di Özpetek.
Ad un certo punto c’è una scena in cui Serra offre delle polpette ad un bimbo paffutello che vive nel palazzo. Lui le risponde che non può mangiarle perché è a dieta e lei ribatte dicendo che tanto sono “dietetiche”, contengono solo mela, arancia, cipolla…
Ovviamente la scena termina con la degustazione del prelibato e speziato manicaretto.
Ecco, quelle polpette mi hanno sempre incuriosita! Per questo ho deciso di inventarmene una mia versione, partendo dal fatto che dentro ci volevo assolutamente mettere la mela!
La seconda ispirazione me l’ha data Mary, amica e blogger dalle mille ricette una più fantastica dell’altra, quando ha pubblicato le sue “Polpette speziate al limone“. Quella ricetta mi era piaciuta un sacco. Mi piace usare il limone in cucina e quindi ho deciso di prendere spunto e di aggiungere alle mie le sfumature e il profumo delle foglie di lime.
Insomma, questi sono i piccoli viaggi mentali che prendono il via nella mia testolina quando ho voglia di cucinare.
I tasselli prima si mescolano, con tante immagini che si alternano e si combinano, e infine vanno a posizionarsi ognuno al proprio posto per dar vita alla ricetta.
Adoro cucinare.
Adoro mangiare.
Adoro le polpette.
Ingredienti:
150 gr di macinato di manzo
1 uovo
1 fetta di pane ammollato nel latte
1 mela Braeburn
4 cm di zenzero fresco
1 spicchio d’aglio piccolo (mezzo se è grande)
10 foglie di lime
1/2 cucchiaino di paprica dolce in polvere
1/2 cucchiaino di paprica forte in polvere
1/2 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
1 pizzico di sale
Pangrattato
Olio evo q.b.
Procedimento:
Mettete la carne in una terrina e aggiungete la mela grattugiata, il pane bagnato nel latte e strizzato, lo zenzero sbucciato e grattugiato, l’aglio tritato molto finemente (dovete ridurlo ad una purea), la paprica dolce, la paprica forte, la curcuma, 5 foglie di lime spezzettate, il parmigiano, l’uovo e il pizzico di sale.
Mescolate tutto affinché gli ingredienti siano ben amalgamati, inumiditevi le mani e fate delle piccole palline della dimensione di circa 2 o 3 centimetri.
Passate le palline nel pangrattato e adagiatele su una teglia rivestita di carta da forno.
Irroratele con olio extravergine di oliva e cospargete la teglia con le rimanenti foglie di lime.
Infornate in forno caldo a 200° per 20 minuti, o fino a che le polpette diventeranno dorate e croccanti.
Sono perfette accompagnate da yogurt greco o panna acida…BUON APPETITO!
Sfiziosissime!!!
Eco io come te, adoro Le fate ignoranti, adoro mangiare e adoro le polpette!!!
Che veneziana sarei sennò? Noi ci veniamo su a polpette!!! 😉
Buonissime! Me le segno!! Un abbraccione Lina! Ro.
Anche a me piace quel film e anche le polpette di Mery, e ovviamente da oggi anche le tue! Mi incuriosisce questo mix! Un abbraccio!!! Belle foto! Alice
Bene, anche io voglio vedere il lato positivo e pensare che non sto facendo fatica a riattivarmi…
Le fate ignoranti mi è piaciuto tanto, ma questa scena non me la ricordo… forse dovrei rivederlo…
In compenso queste polpette mi piacciono in fiducia, perché adoro queste contaminazioni dolci nel salato… e poi se sono dietetiche! 😉
Mi piace molto la tua idea: lasci correre la tua fantasia e crei delle piccole polpettine deliziose! Mi piace davvero tanto l'uso della mela ma anche della curcuma e dello zenzero!
Ho giusto comprato la curcuma e sono a caccia di ricette!
Ciao
Isabel
si davvero sono irresistibili e golosissime!ma quanto mi piacciono!!!!gbellissima ricetta!
Lina carissima, buon anno!!! Le tua polpettine profutae di limone me le mangerei veloce veloce proprio come quel panzerotto a Milano!!!! Amo le polpette ed è già da un pò che ho voglia di farle, prenderò spunto da questa ricetta così golosa. Un abbraccio, a presto Manu