Ciao a tutti,
alzi la mano chi adora le verdure invernali!
Io io io!
Ma adesso però, perché quando ero piccola non mangiavo nulla di troppo verde! Broccoli, cavolini, cavoletti, cavolfiori, cime di rapa…niente, non mi piaceva nulla di tutto ciò.
Grazie al cielo crescendo sono rinsavita e oggi non solo le mangio, ma mi piacciono proprio un sacco!
I broccoli per esempio li mangio spessissimo, mi piacciono in tutti i modi ma insieme alla pasta trovo che diano vita ad una roba pazzesca. Poi, come avrete notato, in cucina mi piace usare le mandorle. Anche loro mi piacciono tanto e credo che siano davvero versatili.
Se guardo indietro alla cronologia del blog mi accorgo che nelle ultime ricette le usate praticamente sempre! Scusatemi, prometto che mi impegnerò a variare di più 🙂
Oggi vi lascio a questi spaghetti che ho cucinato con l’aiuto di Cukò…non gli spaghetti nel senso letterale del termine, quelli li ho cotti in pentola normalmente, ma il condimento l’ha fatto lui senza troppi pensieri in maniera sana e quasi dietetica.
Ingredienti (per 2 persone):
150 gr di spaghetti (i miei sono al basilico)
1/2 broccolo
2 cucchiai di mandorle sgusciate e pelate
1 caprino di latte di capra fresco (nel senso di non stagionato)
2 cucchiai di olio evo
Acqua q.b.
Sale e pepe nero
Riempire la boccia del Cukò con dell’acqua fino a raggiungere il livello con il simbolo del vapore, posizionare il cestello per la cottura a vapore e porvi all’interno il broccolo che avrete precedentemente lavato e tagliato a pezzetti. Cospargete con un pizzico di sale fino, chiudete il coperchio inserendo il tappo dosatore e cuocete a 100 gradi per 20 minuti.
Una volta terminata la cottura a vapore aprite il Cukò, togliete il cestello e travasate l’acqua di cottura in un recipiente, la useremo per regolare la densità della crema, e lasciate intiepidire il tutto per una decina di minuti.
Inserite nella boccia la LAMA INOX, l’olio, il broccolo cotto, le mandorle, il caprino, un tappo dosatore di acqua di cottura e frullate con la funzione PULSE fino a che otterrete una crema. Se serve regolate la densità della crema con l’acqua di cottura del broccolo e aggiustate di sale.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti in una pentola, normalmente, in abbondante acqua salata.
Io ho imparato ad adorare tutto quello che è verdura, chiedendomi come potessero non piacermi da piccola, quando mia madre mi tappava il naso per farmi andare giù il passato di verdure, ahahahahahahah. Beh, probabilmente se mi avesse presentato un piatto come il tuo non avrei posto tanta resistenza 😀
Delizioso nell'incontro di sapori, di carattere, ma comunque delicati. E armoniosi. Buonissimo ^_^
Oddio Lina, anche io le odiavo e adesso le amo!!! Come si cambia nella vita….e proprio per queste stupende verdurine abbinate con lo spaghettone che ha sempre il suo perchè, fanno di questa ricetta una prelibatezza…bacio carissima.
spaghetti favolosi mia cara, cremosissimi! Bravissima e complimenti! Ale
un abbinamento più che interessante, la foto restituisce molto bene il sapore
Siamo in sintonia 🙂 Bellissima ricetta ! Un abbraccio :*