Buongiorno!
Adesso si che siete rientrati tutti vero? Dai, non ditemi che c’è ancora qualcuno in vacanza che se no mi sento male! Io sto già pensando a quelle dell’anno prossimo 😀
Va bè dai, consoliamoci con delle belle ricette, fino a che ci sono le mie verdure di stagione preferite intendo usarle in più piatti possibili, quindi gli ingredienti protagonisti di oggi sono le melanzane e i pomodori! Io adoro entrambi e ancora di più ne vado pazza se vengono usati insieme…che ne so, una bella parmigiana, una pasta alla Norma, una pizza con le melanzane….tutti piatti che difficilmente riesco a non mangiare fino a che il piatto non diventa lucido e pulito! Meglio della lavastoviglie 😉
Oggi vi propongo una melanzana ripiena in versione vegetariana e quasi light…sapete com’è, piano piano bisogna rimettersi in riga dopo le vacanze.
- 1 melanzana grande
- 500 g di pomodorini maturi
- 50 g di Parmigiano Reggiano 30 mesi grattugiato
- 40 g di Asiago
- 3 fette di fontina (quella che vi fate affettare al banco della gastronomia)
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 2 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Pepe nero macinato al momento
- Sale
- Tagliate la melanzana a metà nel senso della lunghezza, scavatela avendo cura di lasciare 1 cm di bordo e tagliate la polpa che avrete rimosso in modo da avere dei pezzi di dimensione omogenea.
- Scaldate una padella con un filo d’olio e metteteci l’aglio in camicia che avrete leggermente schiacciato. Lasciate insaporire qualche istante e poi eliminate lo spicchio.
- Aggiungete la polpa di melanzana, aggiungete sale e pepe e cuocete mescolando spesso per 5 minuti.
- Trasferite la melanzana cotta in una ciotola e aggiungete il prezzemolo, l’Asiago tagliato a cubetti piccoli, il Parmigiano grattugiato, il pangrattato e mescolate bene.
- Salate il fondo delle melanzane che avete svuotato e farcitele con il composto ottenuto e infornate a 200° C per 30 minuti.
- Disponete sulla superficie delle fette di fontina tagliate a strisce e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
- Nel frattempo saltate i pomodorini in padella con uno spicchio d’aglio intero, olio e sale, cuoceteli interi mescolando spesso per 15 minuti, poi eliminate l’aglio e passateli al passaverdura ottenendo così una salsa.
- Servite le melanzane su uno specchio di salsa di pomodoro e consumatele tiepide. BUON APPETITO!
zia Consu says
Io le vacanze non le ho ancora fatte, quindi sono giustificata, vero??? Splendido piatto e sicuramente buonissimo..poi non serve nemmeno lavare il piatto, cosa chiedere di meglio ??