Ciao a tutti,
è un pò che non pubblico un bel primo piatto…un bel pò…anzi, decisamente è troppo tempo che non pubblico un primo!
Corriamo ai ripari, oggi cercherò subito di rimediare con una super ricetta tradizionale, dal carattere deciso e molto sostanziosa…e molto molto golosa!
Più che un primo per me è un piatto unico…anche perchè dopo una bel piatto di questa lasagna ragazzi, datemi il divano e nient’altro!!!
Purtroppo in questo periodo non ho molto tempo per scrivervi ma non temete che una capatina sui blog amici la faccio sempre ^_^
Prima o poi riuscirò a riprendere il ritmo, promesso!
Intanto fate largo alla fame e beccatevi questa super lasagna 😉
Ingredienti (per una teglia 30×20 cm circa):
Pasta per lasagne (io uso quella senza glutine della schear, ma potete anche farla in casa se volete)
250 gr di pesto (io uso quello che faccio io, se volete trovate la ricetta qui)
2 patate medie
200 gr di fagiolini
1 mozzarella
100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa lessate separatamente le patate e i fagiolini.
Se la sfoglia che avete deciso di usare ha bisogno di essere lessata in acqua bollente per qualche minuto, fatelo adesso e poi mettete da parte la pasta adagiandola su un canovaccio pulito inumidito.
Io non metto la besciamella, ma se preferite una versione più ricca e morbida aggiungetela al pesto prima di assemblare le lasagne.
Io non usandola diluisco leggermente il pesto con 3 o 4 cucchiai di acqua tiepida per evitare che si secchi troppo in cottura.
Iniziate ad assemblare le lasagne ponendo un cucchiaio di pesto sul fondo della pirofila e procedendo con pasta, pesto, fagiolini, patate, mozzarella e parmigiano.
Alternate l’operazione completando 3 strati, dopo di che infornate il tutto a 180° per 20 minuti.
Sfornate, fate riposare 10 minuti e servite…BUON APPETITO!
Con questa ricetta partecipo al contest “Spread Joy Contest: Variazioni e Sinfonie sul Pesto” de L’Angolo delle Ghiottonerie”.
Lasagne così sono davvero originalissime! <3 Mi ricordano l'insalata che preparava la zietta anziana anni fa! Complimenti e un abbraccio!
Gustosissime!!!
Che acquolina!!! Preparo spesso cene per una collega celiaca e avevo giusto bisogno di spunti! Thanks 🙂
già uno dice lasagne e non si può che avere l'acquolina.. tutte vegetali io le preferisco, anzi le adoro queste.. da fare assolutamente
buonssime
Anche io considero i piatti così come piatto unico…ma un piatto unico di quelli che danno tantissima soddisfazione ! Troppo buona questa lasagna 🙂 Bacio e buona serata 🙂